Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è aperta ieri alla Fiera di Verona l'undicesima edizione di Solarexpo e la quarta edizione di Greenbuilding. Sono stati 18.200 i visitatori alla giornata inaugurale che quest'anno è stata anticipata di un giorno, dal mercoledì al venerdì, rispetto alle precedenti edizioni per rispondere alla domanda della comunità business.Ecco i convegni in calendario per la giornata di oggi: SolarexpoMattina• 09.00-13.00 sala VerdiIl progetto di nuovo conto energia e il regime fiscale del fotovoltaico • 09.00-13.00 sala VivaldiPolygen. Cogenerazione diffusa e trigenerazione • 09.30-12.30 sala Da PalestrinaLa corsa della green economy• 9.30-13.00 / 14.00-17.00 sala RossiniSolar thermal day strategy, market, policy: Europa e Italia a confrontoPomeriggio• 14.00-18.00 sala VivaldiEvoluzione dello small hydro in Italia • 14.00-18.00 sala Corelli- area espositiva R4R pad. 8R4R – Research for Renewables. Green Financing Day• 14.00-18.00 sala PucciniSEAP – sustainable energy action plans • 14.30-17.30 sala VerdiInnovazione tecnologica nell'elettronica per il fotovoltaico • 14.30-18.00 sala DonizettiSolare termodinamico a concentrazione: lo sviluppo italiano. Stato dell'arte della tecnologia, della ricerca e del mercato in Italia GreenbuildingMattina• 09.00-13.00 sala Monteverdi4° Forum nazionale certificazione energetica • 09.00-18.00 sala SalieriLEED – concetti base e strategiePomeriggio• 14.00-18.00 sala PucciniSeap – Sustainable energy action plans uno strumento di pianificazione e coinvolgimento del territorio• 14.30-18.00 sala Da PalestrinaNormative e nuove tecnologie per l'efficienza e il risparmio energetico nei fabbricati in condominio Solarexpo & Greenbuilding in corso in Fiera a Verona fino a venerdì 7 maggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...