“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: Fonte: ANSA L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riconosce che il surriscaldamento globale può costituire una minaccia alla sicurezza internazionale e in cui si chiede alle agenzie dell’Onu di ”intensificare gli sforzi” per combattere l’effetto serra. Il testo, promosso anche dall’Italia e approvato all’unanimità dai 192 Paesi dell’Onu, consente l’attivazione di tutti gli organi dell’Onu, compreso il Consiglio di Sicurezza, per studiare e rispondere alle minacce alla sicurezza che vengono dai cambiamenti climatici. La risoluzione chiede al segretario generale Ban Ki-moon di preparare un rapporto sul cambiamento climatico e sulle possibili conseguenze a livello di sicurezza. Il documento verrà presentato e discusso dalla stessa assemblea. I paesi dell’Assemblea Generale si sono detti oggi ”profondamente preoccupati per gli impatti avversi del cambiamento climatico, in particolare per l’innalzamento del livello del mare” che minaccia le isole del Pacifico, che si sono battute a lungo per l’approvazione del testo e che sono le prime vittime del progressivo innalzamento delle acque. Secondo un recente studio dell’Organizzazione Internazionale sulla Migrazione (OIM), saranno 200 milioni nel 2050 i ‘profughi del clima’ – questa la definizione utilizzata in un articolo pubblicato nei giorni scorsi dal New York Times – costretti a lasciare i luoghi d’origine per gli effetti dei cambiamenti climatici. Un flusso migratorio che rischia di avere ripercussioni anche sulla pace e la sicurezza internazionale. L’Italia è da tempo impegnata in questo settore e proprio la Rappresentanza Permanente italiana all’Onu, il 12 maggio aveva organizzato al Palazzo di Vetro un seminario dedicato al tema della cooperazione ambientale con i piccoli stati insulari del Pacifico, al quale ha partecipato il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...