Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riconosce che il surriscaldamento globale può costituire una minaccia alla sicurezza internazionale e in cui si chiede alle agenzie dell’Onu di ”intensificare gli sforzi” per combattere l’effetto serra. Il testo, promosso anche dall’Italia e approvato all’unanimità dai 192 Paesi dell’Onu, consente l’attivazione di tutti gli organi dell’Onu, compreso il Consiglio di Sicurezza, per studiare e rispondere alle minacce alla sicurezza che vengono dai cambiamenti climatici. La risoluzione chiede al segretario generale Ban Ki-moon di preparare un rapporto sul cambiamento climatico e sulle possibili conseguenze a livello di sicurezza. Il documento verrà presentato e discusso dalla stessa assemblea. I paesi dell’Assemblea Generale si sono detti oggi ”profondamente preoccupati per gli impatti avversi del cambiamento climatico, in particolare per l’innalzamento del livello del mare” che minaccia le isole del Pacifico, che si sono battute a lungo per l’approvazione del testo e che sono le prime vittime del progressivo innalzamento delle acque. Secondo un recente studio dell’Organizzazione Internazionale sulla Migrazione (OIM), saranno 200 milioni nel 2050 i ‘profughi del clima’ – questa la definizione utilizzata in un articolo pubblicato nei giorni scorsi dal New York Times – costretti a lasciare i luoghi d’origine per gli effetti dei cambiamenti climatici. Un flusso migratorio che rischia di avere ripercussioni anche sulla pace e la sicurezza internazionale. L’Italia è da tempo impegnata in questo settore e proprio la Rappresentanza Permanente italiana all’Onu, il 12 maggio aveva organizzato al Palazzo di Vetro un seminario dedicato al tema della cooperazione ambientale con i piccoli stati insulari del Pacifico, al quale ha partecipato il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...