“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Nonostante la crisi economica globale abbia frenato la crescita degli investimenti nelle fonti rinnovabili, secondo quanto emerso dai dati pubblicati dal report del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) “Global Trends in Sustainable Energy Investment 2009”, nel 2008 per la prima volta l’energia verde ha attratto più investimenti rispetto ai tradizionali combustibili fossili, gli investimenti globali sono infatti aumentati del quadruplo rispetto al 2004. La crisi però si fa sentire: il valore totale delle transazione nel settore energetico sostenibile nel corso del 2008 è stato di 223 miliardi di dollari, gli investimenti nelle energie rinnovabili sono calati del 17% nel secondo semestre 2008 rispetto al primo, una tendenza che prosegue anche nel 2009. L’Onu stima che tra il 2009 e il 2011 sarà necessario investire in tutto il mondo 750 miliardi di dollari nelle energie rinnovabili, mentre il primo quadrimestre di quest’anno ha risentito ancora della debolezza del secondo semestre del 2008, registrarando un calo degli investimenti nel settore di circa il 53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante i primi segnali di recupero, il settore è ancora molto lontano da raggiungere il livello degli investimenti di fine 2007 e inizio 2008. Ora si attende l’effetto dei pacchetti di stimolo annunciati dai governi all’efficienza energetica e alle fonti pulite. Eolico, solare e altre tecnologie basate su fonti rinnovabili hanno attratto 140 miliardi di dollari, a fronte di 110 miliardi andati alla produzione elettrica da gas e carbone, con più di un terzo dell’intero ammontare speso in Europa. L’eolico è il settore che ha attirato gli investimenti maggiori con 51,8 miliardi di dollari e una crescita sul 2007 dell’1%. Ma è il solare il settore con la crescita più rapida nel tempo in termini di nuovi investimenti, con 33,5 miliardi e il 49% di crescita. Per i moduli fv il rapporto dell’Unep prevede un crollo del prezzo nel 2009 pari al 43 per cento. Per i biocarburanti – con finanziamenti per 16,9 miliardi – c’è un calo del 9%. Gli investimenti sono ora concentrati sullo sviluppo della tecnologia di seconda generazione di bioenergia da vegetali non alimentari. La geotermia ha fatto registrare risultati record: investimenti superiori al 149 per cento e 1,3 GW installati l’anno scorso, con un aumento del 7% rispetto al 2007. Il report sottolinea il dinamismo di alcuni mercati emergenti quali quello cinese e indiano che stanno rapidamente raggiungendo i paesi occidentali nel cercare di superare la dipendenza dalle fonti fossili. L’Europa resta tuttavia il continente che ha investito la quota maggiore nel 2008 con 49,7 miliardi di dollari, con una crescita del 2 per cento, seguita dal Nord America. Scarica il Global Trends in Sustainable Energy Investment 2009 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...