Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nonostante la crisi economica globale abbia frenato la crescita degli investimenti nelle fonti rinnovabili, secondo quanto emerso dai dati pubblicati dal report del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) “Global Trends in Sustainable Energy Investment 2009”, nel 2008 per la prima volta l’energia verde ha attratto più investimenti rispetto ai tradizionali combustibili fossili, gli investimenti globali sono infatti aumentati del quadruplo rispetto al 2004. La crisi però si fa sentire: il valore totale delle transazione nel settore energetico sostenibile nel corso del 2008 è stato di 223 miliardi di dollari, gli investimenti nelle energie rinnovabili sono calati del 17% nel secondo semestre 2008 rispetto al primo, una tendenza che prosegue anche nel 2009. L’Onu stima che tra il 2009 e il 2011 sarà necessario investire in tutto il mondo 750 miliardi di dollari nelle energie rinnovabili, mentre il primo quadrimestre di quest’anno ha risentito ancora della debolezza del secondo semestre del 2008, registrarando un calo degli investimenti nel settore di circa il 53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante i primi segnali di recupero, il settore è ancora molto lontano da raggiungere il livello degli investimenti di fine 2007 e inizio 2008. Ora si attende l’effetto dei pacchetti di stimolo annunciati dai governi all’efficienza energetica e alle fonti pulite. Eolico, solare e altre tecnologie basate su fonti rinnovabili hanno attratto 140 miliardi di dollari, a fronte di 110 miliardi andati alla produzione elettrica da gas e carbone, con più di un terzo dell’intero ammontare speso in Europa. L’eolico è il settore che ha attirato gli investimenti maggiori con 51,8 miliardi di dollari e una crescita sul 2007 dell’1%. Ma è il solare il settore con la crescita più rapida nel tempo in termini di nuovi investimenti, con 33,5 miliardi e il 49% di crescita. Per i moduli fv il rapporto dell’Unep prevede un crollo del prezzo nel 2009 pari al 43 per cento. Per i biocarburanti – con finanziamenti per 16,9 miliardi – c’è un calo del 9%. Gli investimenti sono ora concentrati sullo sviluppo della tecnologia di seconda generazione di bioenergia da vegetali non alimentari. La geotermia ha fatto registrare risultati record: investimenti superiori al 149 per cento e 1,3 GW installati l’anno scorso, con un aumento del 7% rispetto al 2007. Il report sottolinea il dinamismo di alcuni mercati emergenti quali quello cinese e indiano che stanno rapidamente raggiungendo i paesi occidentali nel cercare di superare la dipendenza dalle fonti fossili. L’Europa resta tuttavia il continente che ha investito la quota maggiore nel 2008 con 49,7 miliardi di dollari, con una crescita del 2 per cento, seguita dal Nord America. Scarica il Global Trends in Sustainable Energy Investment 2009 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...