Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
650mila euro per sviluppare il risparmio energetico negli ospedali della regione Lazio. 650 mila euro destinati alla diagnosi energetica e alla progettazione esecutiva degli interventi di riqualificazione energetica in 12 strutture ospedaliere identificate in tutto il Lazio. E' partito, infatti, nei giorni scorsi il bando regionale, rivolto alle aziende specializzate nella gestione dell'energia, per l'efficientamento delle strutture ospedaliere che consentira' agli ospedali della Regione di incominciare a riqualificare il proprio patrimonio immobiliare sotto al profilo energetico. Al bando possono partecipare i grandi distributori obbligati di energia elettrica e gas e le societa' operanti nel settore dei servizi energetici (E.S.Co) accreditate presso l'Autorita' per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG). Il bando e' attivo dal 28 luglio, data della pubblicazione sul Burl e rimarra' aperto per 90 giorni da questa data. ''Sviluppare questo tipo di interventi nelle aziende ospedaliere della nostra regione – afferma Filiberto Zaratti, Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio – ha una doppia valenza. In primo luogo aggrediamo, in senso positivo, uno dei settori del terziario piu' energivoro, quello ospedaliero e mettiamo in moto, al tempo stesso, un meccanismo di risparmio virtuoso che alleggerira' i conti della sanita' pubblica, consentendo di spostare risorse dal consumo dell'energia ai servizi al cittadino. Il piano di rientro regionale attribuisce agli ospedali almeno un 20% di risparmio dei consumi energetici e cio' significa che e' possibile risparmiare almeno 13 milioni di euro l'anno ma, da una serie di analisi, emerge che questa cifra puo' crescere. Ocorre, pero', individuare gli energy manager, oggi spesso mancanti e con poco potere, rivitalizzandone il ruolo e coordinandoli, indirizzare i progetti per le nuove realizzazioni. Inoltre. all'interno dei capitolati per i nuovi ospedali – conclude Zaratti – sono stati inseriti tutti gli elementi per aumentare l'uso efficiente dell'energia e si dovrebbero anche dare degli obiettivi di risparmio''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.