Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
650mila euro per sviluppare il risparmio energetico negli ospedali della regione Lazio. 650 mila euro destinati alla diagnosi energetica e alla progettazione esecutiva degli interventi di riqualificazione energetica in 12 strutture ospedaliere identificate in tutto il Lazio. E' partito, infatti, nei giorni scorsi il bando regionale, rivolto alle aziende specializzate nella gestione dell'energia, per l'efficientamento delle strutture ospedaliere che consentira' agli ospedali della Regione di incominciare a riqualificare il proprio patrimonio immobiliare sotto al profilo energetico. Al bando possono partecipare i grandi distributori obbligati di energia elettrica e gas e le societa' operanti nel settore dei servizi energetici (E.S.Co) accreditate presso l'Autorita' per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG). Il bando e' attivo dal 28 luglio, data della pubblicazione sul Burl e rimarra' aperto per 90 giorni da questa data. ''Sviluppare questo tipo di interventi nelle aziende ospedaliere della nostra regione – afferma Filiberto Zaratti, Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio – ha una doppia valenza. In primo luogo aggrediamo, in senso positivo, uno dei settori del terziario piu' energivoro, quello ospedaliero e mettiamo in moto, al tempo stesso, un meccanismo di risparmio virtuoso che alleggerira' i conti della sanita' pubblica, consentendo di spostare risorse dal consumo dell'energia ai servizi al cittadino. Il piano di rientro regionale attribuisce agli ospedali almeno un 20% di risparmio dei consumi energetici e cio' significa che e' possibile risparmiare almeno 13 milioni di euro l'anno ma, da una serie di analisi, emerge che questa cifra puo' crescere. Ocorre, pero', individuare gli energy manager, oggi spesso mancanti e con poco potere, rivitalizzandone il ruolo e coordinandoli, indirizzare i progetti per le nuove realizzazioni. Inoltre. all'interno dei capitolati per i nuovi ospedali – conclude Zaratti – sono stati inseriti tutti gli elementi per aumentare l'uso efficiente dell'energia e si dovrebbero anche dare degli obiettivi di risparmio''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...