“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Le Associazioni AIEL, ANEV, APER, ASSOLTERM, ASSOSOLARE, FEDERPERN, FIRE, FIPER, GIFI e ISES ITALIA hanno sottoscritto un Documento Congiunto contenente alcune osservazioni sul testo del Piano di Azione Nazionale (PAN) per le fonti rinnovabili. Il documento congiunto è stato inviato al Ministero dello Sviluppo Economico nella giornata di martedì 29 giugno 2010. Le suddette Associazioni hanno manifestato il loro apprezzamento al testo del PAN che, rispetto al passato, presenta in modo molto più completo e accurato la situazione del settore delle fonti rinnovabili, ponendosi dunque come una base efficace per individuare le azioni più opportune per supportare la crescita delle fonti rinnovabili in linea con gli obiettivi comunitari, ma soprattutto con le potenzialità di un settore che avrà un ruolo sempre più centrale a livello globale, e su cui è fondamentale che l’industria nazionale giochi un ruolo di primo piano. Per contribuire a rendere il PAN più funzionale agli obiettivi da perseguire, le 10 Associazioni firmatarie del documento hanno fornito una serie di suggerimenti. In particolare, sui regimi di sostegno alla promozione delle FER, esse propongono di inserire il principio “chi inquina paga”, addossando, quindi, l’onere degli incentivi alla produzione elettrica e termica da FER a chi consuma combustibili fossili; inoltre ritengono fondamentale valutare le opportunità industriali e occupazionali che deriverebbero dall’investire sulle FER, nonché i ritorni economico-occupazionali in termini di effetto keynesiano indotto, che nel loro insieme riducono in misura notevole l’onere effettivo per le incentivazioni. Nel Documento Congiunto viene proposta anche la sostituzione dell’ipotesi di adeguamento triennale degli incentivi con un meccanismo permanente per il loro adeguamento, che ne verifichi il percorso di crescita rispetto all’obiettivo assunto e ne valuti nel tempo eventuali correttivi; inoltre viene ritenuto opportuno l’inserimento nel PAN di un richiamo sulla necessità che il raggiungimento degli obiettivi si traduca in un’occasione di crescita per l’industria nazionale. Le Associazioni firmatarie suggeriscono anche di completare la proposta del PAN con un’analisi di impatto economico/sociale, in grado di stabilire le condizioni affinché il sistema energetico nazionale possa raggiungere gli obiettivi fissati dalla direttiva 2009/28/CE. Per i protagonisti del settore delle rinnovabili, dunque, la struttura del PAN consente di evidenziare con chiarezza lo stato dell’arte e le proposte, ma rende anche evidenti alcune debolezze in particolare per quanto concerne le misure di supporto allo sviluppo delle rinnovabili, per le quali le Associazioni hanno avanzato numerose proposte volte a renderle più funzionali agli obiettivi da realizzare. Documento congiunto Osservazioni al testo del Piano di Azione Nazionale Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori