Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le Associazioni AIEL, ANEV, APER, ASSOLTERM, ASSOSOLARE, FEDERPERN, FIRE, FIPER, GIFI e ISES ITALIA hanno sottoscritto un Documento Congiunto contenente alcune osservazioni sul testo del Piano di Azione Nazionale (PAN) per le fonti rinnovabili. Il documento congiunto è stato inviato al Ministero dello Sviluppo Economico nella giornata di martedì 29 giugno 2010. Le suddette Associazioni hanno manifestato il loro apprezzamento al testo del PAN che, rispetto al passato, presenta in modo molto più completo e accurato la situazione del settore delle fonti rinnovabili, ponendosi dunque come una base efficace per individuare le azioni più opportune per supportare la crescita delle fonti rinnovabili in linea con gli obiettivi comunitari, ma soprattutto con le potenzialità di un settore che avrà un ruolo sempre più centrale a livello globale, e su cui è fondamentale che l’industria nazionale giochi un ruolo di primo piano. Per contribuire a rendere il PAN più funzionale agli obiettivi da perseguire, le 10 Associazioni firmatarie del documento hanno fornito una serie di suggerimenti. In particolare, sui regimi di sostegno alla promozione delle FER, esse propongono di inserire il principio “chi inquina paga”, addossando, quindi, l’onere degli incentivi alla produzione elettrica e termica da FER a chi consuma combustibili fossili; inoltre ritengono fondamentale valutare le opportunità industriali e occupazionali che deriverebbero dall’investire sulle FER, nonché i ritorni economico-occupazionali in termini di effetto keynesiano indotto, che nel loro insieme riducono in misura notevole l’onere effettivo per le incentivazioni. Nel Documento Congiunto viene proposta anche la sostituzione dell’ipotesi di adeguamento triennale degli incentivi con un meccanismo permanente per il loro adeguamento, che ne verifichi il percorso di crescita rispetto all’obiettivo assunto e ne valuti nel tempo eventuali correttivi; inoltre viene ritenuto opportuno l’inserimento nel PAN di un richiamo sulla necessità che il raggiungimento degli obiettivi si traduca in un’occasione di crescita per l’industria nazionale. Le Associazioni firmatarie suggeriscono anche di completare la proposta del PAN con un’analisi di impatto economico/sociale, in grado di stabilire le condizioni affinché il sistema energetico nazionale possa raggiungere gli obiettivi fissati dalla direttiva 2009/28/CE. Per i protagonisti del settore delle rinnovabili, dunque, la struttura del PAN consente di evidenziare con chiarezza lo stato dell’arte e le proposte, ma rende anche evidenti alcune debolezze in particolare per quanto concerne le misure di supporto allo sviluppo delle rinnovabili, per le quali le Associazioni hanno avanzato numerose proposte volte a renderle più funzionali agli obiettivi da realizzare. Documento congiunto Osservazioni al testo del Piano di Azione Nazionale Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...