Finalmente è stato raggiunto l'accordo, a livello europeo, sul pacchetto clima ed energia. Nel nuovo compromesso raggiunto, si è tenuto conto delle richieste di Germania e Italia relative a settori economici particolari come quelli siderurgico, della carta, ceramica e vetro. Questi settori godranno del 100% dei diritti di emissione gratuiti. Rifiutata la richiesta italiana di aumento dei crediti sulle emissioni derivanti da iniziative ecologiche in paesi terzi. Nel gruppo delle richieste italiane che sono state approvate troviamo l'istituzione del fondo Margherita destinato a mobilitare i fondi addizionali per progetti che riguarderanno le infrastrutture, l'energia e il cambiamento climatico. La manovra trova riscontro in un contesto più ampio in cui il piano anti-recessione dell'UE conterà su un ammontare complessivo di risorse pari a circa l'1,5% del PIL dell'Europa. Quest'ultimo prevede inoltre interventi sociali per far fronte alla perdita di posti di lavoro, sostenere le piccole e medie imprese e incentivare settori come l'auto e le costruzioni. La Banca Europea, in merito agli investimenti, ha dichiarato che nel biennio 2009/2010 rilascerà finanziamenti per 30 miliardi di euro, in questo modo le piccole e medie imprese potranno beneficiarne per migliorare l'uso di energia rinnovabile e per il trasporto merce. Il Presidente della Commissione Barroso, appena uscito dal consiglio, si è rivolto al neo presidente americano Obama chiedendogli di unirsi all'Europa per realizzare quella lotta ai cambiamenti climatici per cui l'UE ha compiuto oggi un passo importante. L'appello è quindi quello di realizzare un patto transatlantico per affrontare insieme i problemi ambientali ed economici che oggi il mondo sta affrontando. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...