Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A Parigi la Tour Eiffel tra il 2012 e il 2013 sarà protagonista di una ristrutturazione che interesserà il primo piano dell'edificio con la ricostruzione delle sale di ricevimento e di conferenze e del padiglione dei servizi per i visitatori.I lavori fatti in un'ottica di accessibilità e risparmio energetico permetteranno di migliorare le prestazioni energetiche del 30%. In particolare si farà ricorso al solare termico, all'eolico, all'idroelettrico e alla raccolta delle acque piovane, aggiungendo un impianto di illuminazione a led. La ristrutturazione che durerà 18 mesi è affidata allo studio di architettura Moatti-Rivière in consorzio con la società Bateg e costerà 25 milioni di euro, finanziati interamente dalla Societè d'Exploitation de la Tour Eiffel. Saranno montati vetri che, grazie alla posizione e all'orientamento, permetteranno di ridurre del 25% il riscaldamento delle facciate in estate, diminuendo di conseguenza l'utilizzo dei climatizzatori. Un sistema di raccolta dell'acqua piovana servirà per alimentare i servizi sanitari e riparmiare il 40% del consumo d'acqua. Sul tetto del padiglione Ferrié saranno installati quattro pannelli solari, per una per una superficie totale di 10 metri quadri, che soddisferanno il 50% della richiesta di acqua calda. Una mini-centrale elettrica permetterà inoltre una produzione di 4 mila chilowatt all'anno, mentre quattro turbine eoliche verticali forniranno 8 mila kWh all'anno. L'illuminazione infine sarà affidata per il 95% al Led con il doppio vantaggio di una migliore durata e di un minor consumo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...