Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A Parigi la Tour Eiffel tra il 2012 e il 2013 sarà protagonista di una ristrutturazione che interesserà il primo piano dell'edificio con la ricostruzione delle sale di ricevimento e di conferenze e del padiglione dei servizi per i visitatori.I lavori fatti in un'ottica di accessibilità e risparmio energetico permetteranno di migliorare le prestazioni energetiche del 30%. In particolare si farà ricorso al solare termico, all'eolico, all'idroelettrico e alla raccolta delle acque piovane, aggiungendo un impianto di illuminazione a led. La ristrutturazione che durerà 18 mesi è affidata allo studio di architettura Moatti-Rivière in consorzio con la società Bateg e costerà 25 milioni di euro, finanziati interamente dalla Societè d'Exploitation de la Tour Eiffel. Saranno montati vetri che, grazie alla posizione e all'orientamento, permetteranno di ridurre del 25% il riscaldamento delle facciate in estate, diminuendo di conseguenza l'utilizzo dei climatizzatori. Un sistema di raccolta dell'acqua piovana servirà per alimentare i servizi sanitari e riparmiare il 40% del consumo d'acqua. Sul tetto del padiglione Ferrié saranno installati quattro pannelli solari, per una per una superficie totale di 10 metri quadri, che soddisferanno il 50% della richiesta di acqua calda. Una mini-centrale elettrica permetterà inoltre una produzione di 4 mila chilowatt all'anno, mentre quattro turbine eoliche verticali forniranno 8 mila kWh all'anno. L'illuminazione infine sarà affidata per il 95% al Led con il doppio vantaggio di una migliore durata e di un minor consumo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...