Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: UNI Nella Gazzetta ufficiale italiana n. 302 – dello scorso 31 dicembre 2007- è stato pubblicato il Decreto 26 ottobre 2007, del Ministero dell'Economia e delle finanze di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico, dal titolo "Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296".Nel testo vengono citate alcune modifiche apportate al Decreto 19 febbraio 2007, pubblicato nella GURI n. 47 del 26 febbraio 2007. Tra queste la modifica dell'articolo 8 del decreto, dove alla lettera c) si legge che i pannelli solari in oggetto di detrazione fiscale devono presentare una certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976, rilasciata da un laboratorio accreditato, e che sono equiparate alle UNI EN 12975 e UNI EN 12976 le norme EN 12975 e EN 12976 recepite dagli organismi nazionali dei paesi membri dell'Unione europea.Nello specifico, sono queste le norme citate nel decreto: UNI EN 12975-1. 2006 Impianti solari termici e loro componenti – Collettori solari – Parte 1: Requisiti generali", che specifica i requisiti di durabilità (inclusa la resistenza meccanica), di affidabilità e sicurezza dei collettori solari a liquido, e comprende le disposizioni per la valutazione di conformità a tali requisiti UNI EN 12975-2.2006 "Impianti solari termici e loro componenti – Collettori solari – Parte 2: Metodi di prova", che specifica invece i metodi di prova per la convalida della durabilità, dell'affidabilità e della sicurezza per i collettori a riscaldamento di liquido come specificato nella UNI EN 12975-1 UNI EN 12976-1. 2006 "Impianti solari termici e loro componenti – Impianti prefabbricati – Parte 1: Requisiti generali", sui requisiti di durabilità (inclusa la resistenza meccanica), di affidabilità e sicurezza dei collettori solari a liquido, che comprende le disposizioni per la valutazione della conformità a tali requisiti UNI EN 12976-2. 2006 "Impianti solari termici e loro componenti – Impianti prefabbricati – Parte 2: Metodi di prova", che specifica i metodi di prova per la validazione dei requisiti degli impianti solari termici prefabbricati specificati nella UNI EN 12976-1 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...