Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nel corso del primo meeting dei partner, in programma ancora oggi a Trieste, è partito ufficialmente Patres, Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems, un progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del bando IIE – Intelligent Energy Europe Programme 2009, che promuove l'edilizia sostenibile. Patres nasce infatti con l'obiettivo di supportare le autorità pubbliche e gli enti che si occupano di edilizia popolare a realizzare piani e regolamenti per promuovere l'integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli in ristrutturazione. Il progetto coinvolge sette Paesi, Austria, Croazia, Estonia, Italia, Repubblica Ceca, Romania e Spagna. Due i partner italiani, il Consorzio per l'Area di ricerca di Trieste Area Science Park, capofila del progetto, e l'ente di formazione ForSer, Formazione e Servizi per la Pubblica Amministrazione di Udine. "Patres -spiega il Consorzio Area- è rivolto a dirigenti e responsabili tecnici di enti locali della pubblica amministrazione e a manager di realtà che si occupano di edilizia popolare. Il progetto, inoltre, propone un percorso di formazione e consulenza espressamente studiato per queste figure professionali e un programma di supporto per la realizzazione di piani energetici, regolamenti e normative sulla costruzione e la ristrutturazione di edifici, che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 della Direttiva europea sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili". Il piano formativo vuole dare spazio a tutte le forme dell'energia verde quali il solare termico e fotovoltaico, geotermia, e biomasse. Nei diversi Paesi verranno organizzati corsi di formazione seguiti poi da una conferenza internazionale che riunirà tutti i partecipanti al progetto. Un'ultima fase, infine, sarà dedicata alla selezione dei migliori project work sviluppati dai partecipanti e alla successiva azione di coaching da parte di esperti del settore. I migliori project work saranno accompagnati dalla fase di ideazione fino all'adozione di regolamenti che promuovano la diffusione di sistemi energetici rinnovabili. "Patres -spiega Fabio Tomasi, coordinatore del progetto– non vuole solo accompagnare le autorità locali nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla direttive europee, ma anche e soprattutto favorire il networking tra i partecipanti ai corsi, al fine di agevolare lo scambio di esperienze tra i diversi Paesi europei". "Per facilitare la creazione di reti -conclude Tomassi- saranno organizzate visite a realtà individuate come best practice a livello nazionale ed europeo. Verrà inoltre pubblicata una guida che suggerirà come migliorare i regolamenti per l'introduzione di sistemi energetici da fonti rinnovabili negli edifici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...