Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato siglato nei giorni scorsi a Palazzo Marino, dall’assessore all’Ambiente Pierfrancesco Maran, dal Presidente di Assimpredil Claudio De Albertis e dal Presidente provinciale di Anaci Leonardo Caruso, il protocollo “Patti Chiari per l’Efficienza Energetica” che ha l’obiettivo di ridurre il consumo energetico nel comune di Milano del 20%, anticipando l’applicazione dei contenuti della Direttiva della Comunità europea 2012/27/UE (che dovrà comunque essere recepita dal Governo italiano entro inizio giugno 2014. Al protocollo possono aderire tutti i soggetti di domanda e di offerta che operano nel territorio. Ad oggi hanno già aderito Assimpredil Ance, Anaci Milano, Assoimmobiliare, Assolombarda, Lega Coop Abitanti, Cna, Fna, Associazione Lombarda Cooperative Produzione e lavoro, Agesi, Assistal, Assoenergia, Assopetroli, Ricerca sul Sistema Energetico Rse spa. Inoltre, hanno espresso interesse per l’iniziativa Banca Popolare di Milano, Intesa San Paolo e Unicredit. “A Milano si sono già dotate di attestato di certificazione energetica (ACE) quasi 124.000 unità immobiliari. Gli edifici in classe A+ e A sono solo lo 0,5% del totale, quelli in classe B e C il 7%, mentre il 92,5% ricade nelle restanti classi, con un picco del 42% in classe G, la peggiore: sono numeri bassi”, ha sottolineato Claudio De Albertis, presidente di Assimpredil Ance. “Speriamo di farli crescere con l’iniziativa ‘Patti Chiari per l’efficienza energetica’, che sarà utile per far comprendere ai cittadini come la riqualificazione energetica, non solo migliori il conto di gestione energetica, ma accresca anche il valore dell’edificio, fino al 10% con gli interventi più estesi. In questi mesi, inoltre, sono disponibili degli incentivi fiscali che premiano le ristrutturazioni degli immobili e dunque rendono l’intervento ancor più redditizio”. La necessità di puntare sempre più sull’efficienza energetica può essere resa concretamente da un quadro sul patrimonio immobiliare esistente a Milano, sulle sue caratteristiche e sul conseguente impatto sull’ambiente. La superficie di suolo pubblico destinata alla residenza privata è di circa 60.500.000 mq (67% del totale) per un totale di 40.000 edifici, di cui il 65% di 4 e più piani fuori terra. Circa il 42% degli edifici è stato costruito prima del 1945, mentre è del 49% la percentuale di quelli che risalgono agli anni tra il 1946 e il 1972, momento in cui le tecnologie costruttive erano le meno efficienti sotto il profilo energetico. Il fabbisogno di questo patrimonio immobiliare è pari a 13.646 GWh/anno di energia termica e a 1.536 GWh/anno di energia elettrica, cui si fa fronte per maggior parte con il metano (79,3%) e il gasolio (19,6%). Tutto questo crea un forte impatto sull’ambiente in termini di emissioni di CO2, pari a 2.933 kton/anno per usi termici e domestici e 719 kton/anno legate ad usi elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...