Ermete Realacci, presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, ha depositato un’interrogazione al Mise in cui denuncia i gravi ritardi nella regolamentazione dei sistemi di accumulo di energia abbinati a impianti di generazione da fonte rinnovabile, nonostante ad agosto il 45% della energia elettrica prodotta in Italia provenisse proprio da fonti rinnovabili. Quello dei sistemi di accumulo è un settore in cui, anche dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, l’Italia può svolgere un ruolo importante e si tratta di un settore che può naturalmente favorire l’autoconsumo di energia. Realacci in una nota ricorda che lo scorso giugno con la collega Braga avevano già presentato un’interrogazione al Ministero dello Sviluppo Economico per sollecitare la regolamentazione delle rinnovabili per quanto riguarda i sistemi di accumulo e il Governo aveva assicurato che entro l’estate sarebbero stati emanati da parte di AEEGSI e di GSE tali provvedimenti regolatori. “L’estate è ormai finita e di questi provvedimenti non c’è traccia. Insieme alla collega Braga abbiamo presentato una nuova interrogazione al Mise per sollecitare il Ministro dello Sviluppo economico ad acquisire al più presto la delibera di disciplina da parte del Comitato Elettrico Nazionale che determina i requisiti tecnici di accesso agli incentivi destinati alle rinnovabili per i sistemi di accumulo connessi in rete, dare così piena attuazione alle previsioni del decreto ministeriale 5 luglio 2012 e dare maggiori certezze agli operatori di questo settore strategico per il futuro del nostro Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...