Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Massimo comfort abitativo e risparmio energetico per sei nuove palazzine a destinazione residenziale e commerciale ad Albate in provincia di Como, realizzate in classe A grazie alle soluzioni costruttive e agli accorgimenti tecnici adottati, tra cui il sistema costruttivo a base di perlite espansa e cemento Perlitech® Termico. Il progetto, pensato per riqualificare un quartiere in parte degradato prevede quattro piani fuori terra, con piano attico, architettonicamente caratterizzati da balconi con parapetti vetrati alternati a logge, modanature a coronamento delle finestre, elementi decorativi e gronde sagomate. Ampi terrazzi e una copertura a vela completano l’intervento con leggerezza ed eleganza. Il progetto conferma lo spazio destinato a terziario di circa 900 mq e l’insediamento di nuova superficie residenziale di circa 7400 mq. Nella parte antistante è prevista la realizzazione di una piazza pubblica di congiunzione tra l’esistente e il nuovo comparto, arricchito a piano terra da attività di tipo commerciali. Il progetto ecosostenibile ed a risparmio energetico è stato studiato con l’obiettivo di raggiungere la Classe A attraverso l’efficienza dell’involucro, con materiali garantiti e certificati e l’efficienza degli impianti. Dal punto di vista impiantistico si è adottata la soluzione del teleriscaldamento per la produzione di acqua calda sanitaria e per poter implementare il sistema di riscaldamento a bassa temperatura previsto nei solai di calpestio negli ambienti riscaldati. Un involucro efficiente con un blocco ecosostenibile in calcestruzzo e perlite espansa La struttura portante è in calcestruzzo, sistema a telaio, i tamponamenti sono in blocchi Perlitech® Termico in perlite espansa e cemento rivestiti con un cappotto esterno. Il Sistema costruttivo innovativo Perlitech® nasce da una joint venture tra M.V.B. e Perlite Italiana, aziende che hanno unito la propria esperienza e professionalità per proporre soluzioni innovative che rispondono alle esigenze di cantiere e progettazione in un’ottica di ecosostenibilità. Perlitech® è stato sviluppato in collaborazione con CertiMaC, il laboratorio di certificazione, ricerca e sviluppo per soluzioni e prodotti innovativi, fondato da ENEA e CNR. La sperimentazione è durata circa un anno e ha portato alla messa a punto e certificazione di impasti a base cemento-perlite a prestazioni incrementate, al fine di trovare l’impasto ottimale per ottenere la migliore resa dal punto di vista termico. I blocchi hanno un layout innovativo finalizzato a massimizzare la sinergia tra prestazioni termiche e meccaniche, su ogni geometria è stata fatta una specifica analisi termica volta alla ricerca della tipologia perfetta in termini del corretto rapporto tra cavità d’aria e spessori del blocco. Il Sistema Perlitech® si traduce nelle quattro linee Tagliafuoco, Termico, Termoacustico e Portante, in grado di soddisfare tutte le esigenze progettuali e costruttive del cantiere moderno. La formulazione di Perlitech® si basa su mix design di materie prime naturali e di elevata qualità come la perlite espansa, certificata ANAB, prodotto di origine vulcanica, leggero, chimicamente inerte e dalle importanti proprietà sia termiche che di protezione al fuoco. Per queste sue caratteristiche, il Sistema è particolarmente indicato nei cantieri di bioarchitettura e in tutti quei casi in cui venga richiesta la certificazione LEED® dell’edificio o, come in questo caso, per edifici altamente prestazionali dal punto di vista energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...