Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Il Comune di Piacenza ha aperto un bando a beneficio di soggetti privati per l'installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Saranno ammessi a ricevere il contributo comunale esclusivamente gli impianti fotovoltaici, con potenza di picco compresa tra 1 kWp e 20 kWp, realizzati dopo il 1° gennaio 2009 a servizio delle seguenti tipologie di utenze esistenti nel Comune di Piacenza al 31 dicembre 2008:– unita' immobiliari ad uso abitativo;– condomini con destinazione d'uso residenziale prevalente (superiore a 500/1000).Requisiti soggettivi e obblighi del richiedentePossono presentare domanda, per l'accesso ai contributi previsti dal bando, i seguenti soggetti privati, persone fisiche o giuridiche: a) titolari del diritto di proprietà o di un altro diritto reale di godimento dell'unità immobiliare sulla quale viene installato l'impianto;b) detentori dell'unità immobiliare sulla base di un contratto di affitto o concessione o di convenzione, muniti di autorizzazione scritta alla realizzazione dell'opera da parte del proprietario dell'edificio;c) nel caso di impianti condominiali: amministratori condominiali; laddove non sia stato nominato un amministratore condominiale, la domanda dovrà essere firmata da un delegato, unitamente alla delega sottoscritta da tutti i proprietari.Le domande devono essere inviate o consegnate a mano a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando all'albo Pretorio del Comune di Piacenza e devono pervenire inderogabilmente, a pena d'inammissibilità, entro le ore 12 di giovedì 31 dicembre 2009 al Servizio Ambiente del Comune di Piacenza, Via Beverora, 57 – 29100 Piacenza. Saranno concessi contributi fino ad esaurimento delle risorse stanziate determinate in € 34.000,00. Il medesimo soggetto, ad esclusione degli amministratori condominiali, può presentare una sola richiesta di contributo.I contributi saranno erogati nella misura di Euro 680,00 (seicentoottanta/00) per ogni KWp installato, per un massimo di 20 (venti) KWp.Il contributo non è cumulabile con altri incentivi, ad esclusione dell'incentivo "conto energia.L'erogazione del contributo sarà effettuata in un'unica soluzione entro 60 giorni dalla formulazione della graduatoria. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bandohttps://www.comune.piacenza.it/menu/ambiente.asp Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.