Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Progetto "Piemonte Fotovoltaico" è patrocinato dalla Regione Piemonte e promosso dalle Agenzie per l'Energia (l'Agenzia Energia e Ambiente di Torino, l'Agenzia per l'energia della Provincia di Cuneo "Agengranda" e l'Agenzia Provinciale per l'Energia del Vercellese e della Valsesia "APEVV"). Il progetto è rivolto a privati, imprese, condomini e soggetti pubblici e incoraggia la produzione di energia elettrica attraverso la tecnologia fotovoltaica al fine di ottenere le tariffe incentivanti introdotte dal "Conto energia" (secondo quanto previsto dal DM 19.02.2007). L'accordo, della durata di tre anni ( 2009-2012), si basa su convenzioni integrate tra agenzia, aziende installatrici e sistema bancario. Fase Engineering, che, fra gli altri, entro il prossimo anno installerà insieme a Sinergia Sistemi un impianto da 1,4 megawatt sul tetto della sede di Lamborghini, è stata selezionata per fare parte del gruppo di aziende che progetteranno e installeranno gli impianti per imprese, soggetti pubblici e privati.Lo scopo dichiarato è quello di creare un sistema di buone pratiche regionale, inserito nel progetto Uniamo le energie, per incentivare l'uso di energia prodotta da fonti rinnovabili: un'occasione per rispondere agli obiettivi posti dall'Unione Europea e allo stesso tempo dare una nuova spinta alla creazione di nuovi posti di lavoro. Piemonte Fotovoltaico si basa su Convenzioni Integrate tra: le Agenzie, le società del settore delle energie rinnovabili (soggetti attuatori), e il sistema bancario locale (soggetti finanziatori), per la realizzazione di sistemi fotovoltaici "chiavi in mano" a privati, imprese, condomini e soggetti pubblici e/o esercenti di pubblici servizi.L'adesione si sviluppa intorno a quattro punti principali: adesione con la presentazione della domanda alle Agenzie per l'energia competenti secondo il Comune di residenza; analisi di fattibilità, che si effettua previo invio all'agenzia di riferimento di alcuni documenti quali foto panoramiche del sito d'installazione, planimetrie, bollette, nominativi delle società installatrici candidate a realizzare l'impianto, prospetti informativi delle banche aderenti; selezione dell'offerta, con il completamento della pratica di istruttoria del finanziamento e la possibilità di procedere con la fornitura immediata dell'impianto; verifica finale, nella quale l'agenzia controllerà che i progetti rispettino i migliori standard europei. Per ulteriori informazioniwww.piemontefotovoltaico.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...