Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Progetto "Piemonte Fotovoltaico" è patrocinato dalla Regione Piemonte e promosso dalle Agenzie per l'Energia (l'Agenzia Energia e Ambiente di Torino, l'Agenzia per l'energia della Provincia di Cuneo "Agengranda" e l'Agenzia Provinciale per l'Energia del Vercellese e della Valsesia "APEVV"). Il progetto è rivolto a privati, imprese, condomini e soggetti pubblici e incoraggia la produzione di energia elettrica attraverso la tecnologia fotovoltaica al fine di ottenere le tariffe incentivanti introdotte dal "Conto energia" (secondo quanto previsto dal DM 19.02.2007). L'accordo, della durata di tre anni ( 2009-2012), si basa su convenzioni integrate tra agenzia, aziende installatrici e sistema bancario. Fase Engineering, che, fra gli altri, entro il prossimo anno installerà insieme a Sinergia Sistemi un impianto da 1,4 megawatt sul tetto della sede di Lamborghini, è stata selezionata per fare parte del gruppo di aziende che progetteranno e installeranno gli impianti per imprese, soggetti pubblici e privati.Lo scopo dichiarato è quello di creare un sistema di buone pratiche regionale, inserito nel progetto Uniamo le energie, per incentivare l'uso di energia prodotta da fonti rinnovabili: un'occasione per rispondere agli obiettivi posti dall'Unione Europea e allo stesso tempo dare una nuova spinta alla creazione di nuovi posti di lavoro. Piemonte Fotovoltaico si basa su Convenzioni Integrate tra: le Agenzie, le società del settore delle energie rinnovabili (soggetti attuatori), e il sistema bancario locale (soggetti finanziatori), per la realizzazione di sistemi fotovoltaici "chiavi in mano" a privati, imprese, condomini e soggetti pubblici e/o esercenti di pubblici servizi.L'adesione si sviluppa intorno a quattro punti principali: adesione con la presentazione della domanda alle Agenzie per l'energia competenti secondo il Comune di residenza; analisi di fattibilità, che si effettua previo invio all'agenzia di riferimento di alcuni documenti quali foto panoramiche del sito d'installazione, planimetrie, bollette, nominativi delle società installatrici candidate a realizzare l'impianto, prospetti informativi delle banche aderenti; selezione dell'offerta, con il completamento della pratica di istruttoria del finanziamento e la possibilità di procedere con la fornitura immediata dell'impianto; verifica finale, nella quale l'agenzia controllerà che i progetti rispettino i migliori standard europei. Per ulteriori informazioniwww.piemontefotovoltaico.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...