Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Progetto "Piemonte Fotovoltaico" è patrocinato dalla Regione Piemonte e promosso dalle Agenzie per l'Energia (l'Agenzia Energia e Ambiente di Torino, l'Agenzia per l'energia della Provincia di Cuneo "Agengranda" e l'Agenzia Provinciale per l'Energia del Vercellese e della Valsesia "APEVV"). Il progetto è rivolto a privati, imprese, condomini e soggetti pubblici e incoraggia la produzione di energia elettrica attraverso la tecnologia fotovoltaica al fine di ottenere le tariffe incentivanti introdotte dal "Conto energia" (secondo quanto previsto dal DM 19.02.2007). L'accordo, della durata di tre anni ( 2009-2012), si basa su convenzioni integrate tra agenzia, aziende installatrici e sistema bancario. Fase Engineering, che, fra gli altri, entro il prossimo anno installerà insieme a Sinergia Sistemi un impianto da 1,4 megawatt sul tetto della sede di Lamborghini, è stata selezionata per fare parte del gruppo di aziende che progetteranno e installeranno gli impianti per imprese, soggetti pubblici e privati.Lo scopo dichiarato è quello di creare un sistema di buone pratiche regionale, inserito nel progetto Uniamo le energie, per incentivare l'uso di energia prodotta da fonti rinnovabili: un'occasione per rispondere agli obiettivi posti dall'Unione Europea e allo stesso tempo dare una nuova spinta alla creazione di nuovi posti di lavoro. Piemonte Fotovoltaico si basa su Convenzioni Integrate tra: le Agenzie, le società del settore delle energie rinnovabili (soggetti attuatori), e il sistema bancario locale (soggetti finanziatori), per la realizzazione di sistemi fotovoltaici "chiavi in mano" a privati, imprese, condomini e soggetti pubblici e/o esercenti di pubblici servizi.L'adesione si sviluppa intorno a quattro punti principali: adesione con la presentazione della domanda alle Agenzie per l'energia competenti secondo il Comune di residenza; analisi di fattibilità, che si effettua previo invio all'agenzia di riferimento di alcuni documenti quali foto panoramiche del sito d'installazione, planimetrie, bollette, nominativi delle società installatrici candidate a realizzare l'impianto, prospetti informativi delle banche aderenti; selezione dell'offerta, con il completamento della pratica di istruttoria del finanziamento e la possibilità di procedere con la fornitura immediata dell'impianto; verifica finale, nella quale l'agenzia controllerà che i progetti rispettino i migliori standard europei. Per ulteriori informazioniwww.piemontefotovoltaico.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...