“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
In via Pirelli a Milano è in fase di riqualificazione l’edificio PL Tower, prima a uso uffici e ora riconvertito in un albergo di lusso, in cui saranno realizzate 145 camere distribuite su undici piani, a partire dal piano rialzato. L’immobile è caratterizzato da una parte basamentale – un livello seminterrato e due fuori terra – che riprende la forma trapezoidale del lotto, e da un elemento a torre alto nove piani, di forma rettangolare. Il progetto prevede la sopraelevazione della parte basamentale di due livelli e l’inserimento di un corpo scala sulla testata di via Pirelli, per soddisfare i requisiti di prevenzione incendi. L’edificio introduce elementi innovativi, pur rimanendo inalterata la configurazione storica, grazie a un involucro composto di elementi in pietra e in metallo. Il progetto firmato da BMS Progetti e realizzato dall’impresa Setten Genesio prevede la riqualificazione energetica del fabbricato. Nella realizzazione degli orizzontamenti, in particolare, per soddisfare le caratteristiche di leggerezza, prestazioni meccaniche, isolamento, asciugatura rapida, velocità di esecuzione, ottimizzazione della logistica di cantiere richieste dall’intervento, l’impresa esecutrice ha coinvolto Laterlite nella realizzazione di sottofondi coibenti e massetti su lamiere grecate, applicazioni in cui sono stati utilizzati i premiscelati Lecacem Classic e Lecamix Fast. Fra i prodotti Laterlite di maggiore successo, il premiscelato leggero e isolante a rapida asciugatura Lecacem Classic è stato sviluppato dall’azienda per la realizzazione di strati di isolamento – alleggerimento di sottofondi anche ad alto spessore. Il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (0,134 W/mK) garantisce un elevato potere isolante con conseguenti risparmi energetici, mentre l’ottima resistenza alla compressione (25 kg/cm2) ne consente l’utilizzo anche per gli impieghi più gravosi; al tempo stesso, la sua leggerezza e l’eccezionale rapidità di asciugatura – dopo soli 7 giorni il contenuto di umidità residua di uno strato di Lecacem Classic da 5 cm è inferiore al 3% in peso – ne fanno una soluzione di grande praticità anche sotto il profilo esecutivo. Lecamix Fast, invece, è un premiscelato leggero e isolante per massetti a veloce asciugatura base di argilla espansa Lecapiù che, grazie a un coefficiente di conducibilità termica certificato λ di 0,291 W/mK – circa un quarto del tradizionale massetto sabbia/cemento – permette con soli 8 cm di spessore di raggiungere i valori di isolamento termico previsti dalla legge. Una volta in opera, Lecamix Fast ha una massa volumica di soli 1150 kg/m3 – 5 cm di spessore pesano solo 57 kg/m2 contro i 100 kg/m2 dei massetti sabbia/cemento – grazie alla leggerezza dell’aggregato Lecapiù, che consente di ridurre i tempi e i costi di movimentazione del materiale in cantiere e semplificare le operazioni di posa, mantenendo tempi e modalità di lavorazione di un massetto tradizionale. Il tutto a fronte di eccellenti caratteristiche meccaniche: Lecamix Fast ha una resistenza a compressione di 160 kg/cm2, valore idoneo per ogni tipo di pavimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LATERLITE Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...