Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In via Pirelli a Milano è in fase di riqualificazione l’edificio PL Tower, prima a uso uffici e ora riconvertito in un albergo di lusso, in cui saranno realizzate 145 camere distribuite su undici piani, a partire dal piano rialzato. L’immobile è caratterizzato da una parte basamentale – un livello seminterrato e due fuori terra – che riprende la forma trapezoidale del lotto, e da un elemento a torre alto nove piani, di forma rettangolare. Il progetto prevede la sopraelevazione della parte basamentale di due livelli e l’inserimento di un corpo scala sulla testata di via Pirelli, per soddisfare i requisiti di prevenzione incendi. L’edificio introduce elementi innovativi, pur rimanendo inalterata la configurazione storica, grazie a un involucro composto di elementi in pietra e in metallo. Il progetto firmato da BMS Progetti e realizzato dall’impresa Setten Genesio prevede la riqualificazione energetica del fabbricato. Nella realizzazione degli orizzontamenti, in particolare, per soddisfare le caratteristiche di leggerezza, prestazioni meccaniche, isolamento, asciugatura rapida, velocità di esecuzione, ottimizzazione della logistica di cantiere richieste dall’intervento, l’impresa esecutrice ha coinvolto Laterlite nella realizzazione di sottofondi coibenti e massetti su lamiere grecate, applicazioni in cui sono stati utilizzati i premiscelati Lecacem Classic e Lecamix Fast. Fra i prodotti Laterlite di maggiore successo, il premiscelato leggero e isolante a rapida asciugatura Lecacem Classic è stato sviluppato dall’azienda per la realizzazione di strati di isolamento – alleggerimento di sottofondi anche ad alto spessore. Il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (0,134 W/mK) garantisce un elevato potere isolante con conseguenti risparmi energetici, mentre l’ottima resistenza alla compressione (25 kg/cm2) ne consente l’utilizzo anche per gli impieghi più gravosi; al tempo stesso, la sua leggerezza e l’eccezionale rapidità di asciugatura – dopo soli 7 giorni il contenuto di umidità residua di uno strato di Lecacem Classic da 5 cm è inferiore al 3% in peso – ne fanno una soluzione di grande praticità anche sotto il profilo esecutivo. Lecamix Fast, invece, è un premiscelato leggero e isolante per massetti a veloce asciugatura base di argilla espansa Lecapiù che, grazie a un coefficiente di conducibilità termica certificato λ di 0,291 W/mK – circa un quarto del tradizionale massetto sabbia/cemento – permette con soli 8 cm di spessore di raggiungere i valori di isolamento termico previsti dalla legge. Una volta in opera, Lecamix Fast ha una massa volumica di soli 1150 kg/m3 – 5 cm di spessore pesano solo 57 kg/m2 contro i 100 kg/m2 dei massetti sabbia/cemento – grazie alla leggerezza dell’aggregato Lecapiù, che consente di ridurre i tempi e i costi di movimentazione del materiale in cantiere e semplificare le operazioni di posa, mantenendo tempi e modalità di lavorazione di un massetto tradizionale. Il tutto a fronte di eccellenti caratteristiche meccaniche: Lecamix Fast ha una resistenza a compressione di 160 kg/cm2, valore idoneo per ogni tipo di pavimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LATERLITE Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...