Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In via Pirelli a Milano è in fase di riqualificazione l’edificio PL Tower, prima a uso uffici e ora riconvertito in un albergo di lusso, in cui saranno realizzate 145 camere distribuite su undici piani, a partire dal piano rialzato. L’immobile è caratterizzato da una parte basamentale – un livello seminterrato e due fuori terra – che riprende la forma trapezoidale del lotto, e da un elemento a torre alto nove piani, di forma rettangolare. Il progetto prevede la sopraelevazione della parte basamentale di due livelli e l’inserimento di un corpo scala sulla testata di via Pirelli, per soddisfare i requisiti di prevenzione incendi. L’edificio introduce elementi innovativi, pur rimanendo inalterata la configurazione storica, grazie a un involucro composto di elementi in pietra e in metallo. Il progetto firmato da BMS Progetti e realizzato dall’impresa Setten Genesio prevede la riqualificazione energetica del fabbricato. Nella realizzazione degli orizzontamenti, in particolare, per soddisfare le caratteristiche di leggerezza, prestazioni meccaniche, isolamento, asciugatura rapida, velocità di esecuzione, ottimizzazione della logistica di cantiere richieste dall’intervento, l’impresa esecutrice ha coinvolto Laterlite nella realizzazione di sottofondi coibenti e massetti su lamiere grecate, applicazioni in cui sono stati utilizzati i premiscelati Lecacem Classic e Lecamix Fast. Fra i prodotti Laterlite di maggiore successo, il premiscelato leggero e isolante a rapida asciugatura Lecacem Classic è stato sviluppato dall’azienda per la realizzazione di strati di isolamento – alleggerimento di sottofondi anche ad alto spessore. Il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (0,134 W/mK) garantisce un elevato potere isolante con conseguenti risparmi energetici, mentre l’ottima resistenza alla compressione (25 kg/cm2) ne consente l’utilizzo anche per gli impieghi più gravosi; al tempo stesso, la sua leggerezza e l’eccezionale rapidità di asciugatura – dopo soli 7 giorni il contenuto di umidità residua di uno strato di Lecacem Classic da 5 cm è inferiore al 3% in peso – ne fanno una soluzione di grande praticità anche sotto il profilo esecutivo. Lecamix Fast, invece, è un premiscelato leggero e isolante per massetti a veloce asciugatura base di argilla espansa Lecapiù che, grazie a un coefficiente di conducibilità termica certificato λ di 0,291 W/mK – circa un quarto del tradizionale massetto sabbia/cemento – permette con soli 8 cm di spessore di raggiungere i valori di isolamento termico previsti dalla legge. Una volta in opera, Lecamix Fast ha una massa volumica di soli 1150 kg/m3 – 5 cm di spessore pesano solo 57 kg/m2 contro i 100 kg/m2 dei massetti sabbia/cemento – grazie alla leggerezza dell’aggregato Lecapiù, che consente di ridurre i tempi e i costi di movimentazione del materiale in cantiere e semplificare le operazioni di posa, mantenendo tempi e modalità di lavorazione di un massetto tradizionale. Il tutto a fronte di eccellenti caratteristiche meccaniche: Lecamix Fast ha una resistenza a compressione di 160 kg/cm2, valore idoneo per ogni tipo di pavimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LATERLITE Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...