Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Si è svolto lo scorso 4 dicembre 2012 presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi a Milano il convegno organizzato da MGP Cultura Immagine e Comunicazione “L’Idroelettrico verso il 2015: una scommessa per il futuro del territorio”, che ha riscosso partecipazione e interesse. Il dibattito condotto dai relatori – tutti esperti qualificati del panorama istituzionale, universitario e associativo – ha messo in luce le numerose opportunità di investimento di questo settore, sia in Italia che a livello internazionale, e le ricadute positive del comparto idroelettrico sulla filiera del Made in Italy. Massima attenzione anche al tema della sostenibilità ambientale, con l’illustrazione di case history di eccellenza. Sono stati inoltre approfonditi gli aspetti legislativi legati al Decreto e le procedure di concessione per la realizzazioni di nuovi impianti. Largo spazio anche alle novità tecnologiche e di progetto, sia per quanto riguarda i grandi impianti, sia per le sempre più diffuse realizzazioni di taglia “mini”, che sfruttano i piccoli salti d’acqua. Infine, un approfondimento è stato dedicato al territorio Lombardo, particolarmente ricco di risorse idriche. Fabio Altitonante, Assessore alla Pianificazione del territorio – Servizio Idrico integrato Provincia di Milano ha sottolineato: “Il territorio di Milano è ricco di risorse idriche, ma gli investimenti sull’idroelettrico sono ancora parzialmente inespressi. Per favorire il comparto – anche in vista dell’appuntamento di Expo 2015 – la Provincia di Milano ha operato in questi mesi per ridurre le tempistiche sul rilascio delle autorizzazioni su fonti rinnovabili, di concerto con l’autorità regionale”. Flavio Sarasino, Presidente Federpern Federazione Produttori Idroelettrici ha sottolineato: “Come associazione di categoria abbiamo voluto sottolineare le problematiche che affliggono questo settore, che si è dimostrato in grado di offrire al Paese energia pulita e rinnovabile in quantità elevate. Per fortuna, la nuova Strategia Energetica sembra riconoscerne il potenziale, come dimostra l’assegnazione al solo comparto del mini-hydro di una potenzialità pari a circa 500 MW di sviluppo. Inoltre, grazie alle nuove tariffe energetiche, particolarmente interessanti anche per i piccoli impianti, sarà possibile avviare il recupero dei salti sui canali irrigui e dei mulini abbandonati presenti sul territorio italiano.” Secondo Giancarlo Giudici, professore associato, Politecnico di Milano – School of Management: “Secondo gli studi realizzati come Politecnico di Milano, il futuro dell’idroelettrico in Lombardia sarà caratterizzato dalla diffusione di impianti di dimensioni sempre più ridotte nell’ottica delle ‘smart grid’. Questo porterà ad uno sfruttamento ai fini energetici degli acquedotti, dei canali artificiali (con recupero di magli e vecchi mulini) e degli scarichi degli impianti di depurazione delle acque reflue. La filiera di mercato – che nel passato ha vantato eccellenze di rilievo – mostra tutte le potenzialità per un recupero di valore e di competenze nel settore”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
13/05/2024 Rinnovabili, crescita dell’87% nel 2023 ma Anie lancia l’allarme: “Non basta, tanti provvedimenti ancora da emanare” A cura di: Giorgio Pirani Anie Rinnovabili: +87% per le rinnovabili nel 2023, soprattutto il fotovoltaico, ma c’è ancora molta lentezza ...
24/01/2024 Nel 2023 le rinnovabili hanno coperto il 36,8% della domanda Terna: nel 2023 in calo i consumi elettrici, ma crescono le fonti rinnovabili che hanno coperto ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico A cura di: Andrea Ballocchi Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/06/2021 Gennaio-Marzo: crescono le rinnovabili grazie al fotovoltaico Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni di fotovoltaico nel primo trimestre 2021. ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -32% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.