Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Powerhouse Kjørbo, è il primo progetto in Norvegia di riqualificazione energetica Power dedicato a un complesso di uffici. Un edificio è definito Powerhouse quando nel corso del suo ciclo di vita genera più energia di quella che consuma, tra i materiali utilizzati o richiesti per la costruzione, il suo funzionamento, la ristrutturazione e la demolizione successiva. Il ciclo di vita Powerhouse in Norvegia è calcolato in un arco temporale di 60 anni. Due gli edifici del complesso, che in tutto comprende cinque palazzi a forma di cubo costruiti nel 1979, sono stati convertiti in Powerhouse. I due edifici oggetto dell’intervento sono stati eretti con i classici pilastri norvegesi in legno, praticamente una facciata in legno-alluminio. Per preservare l’estetica delle facciate nere originali, è stata utilizzata la tecnologia tradizionale giapponese Shou Sugi Ban, per cui la superficie del legno è carbonizzata dal trattamento a fiamma. L’edificio da ristrutturare è stato oggetto di modellazione digitale BIM (Building Information Modeling), progettazione ottimale per la pianificazione, realizzazione e gestione. La facciata del progetto Powerhouse Kjørbo è stata realizzata utilizzando la facciata passiva WICONA WICTEC 50 PH che doveva rispettare le prestazioni termiche per le aree trasparenti di Uw, 0.80 W/m²K . I pilastri di legno sono stati combinati con la costruzione montanti-traversi in alluminio del sistema WICONA, inserendo delle specchiature vetrate larghe 2,25 m di cui una parte fissa alta 0,6 m. Le grandi finestre vetrate WICONA WICLINE 90SG, oltre a sfruttare la totalità dalla luce diurna, consentono la ventilazione naturale. La finestra a triplo vetro si apre verso l’esterno senza assistenza motorizzata. Una pompa di calore fornisce l’energia termica. Le sonde di terra sono state inserite a profondità da 100 a 300 m. Durante i periodi di riscaldamento le sonde estraggono calore dal terreno, nei periodi di raffreddamento trasportano in profondità il calore. Centri di ventilazione sono stati eretti nel piano superiore dell’edificio per la distribuzione dell’aria all’interno. Il fabbisogno energetico degli edifici è oggi soddisfatto grazie ai moduli fotovoltaici SunPower monocristallini da 333 Wp, che forniranno 115. 000 kWh di energia all’anno. L’energia grigia considerata per il bilancio energetico, ha preso in considerazione l’energia primaria necessaria per l’estrazione di materie prime, materiali di produzione e di trasporto intermediario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 WICONA WICONA è sinonimo di alti standard tecnici, progetta e propone soluzioni e finestre passivehouse per offrire ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...