Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Powerhouse Kjørbo, è il primo progetto in Norvegia di riqualificazione energetica Power dedicato a un complesso di uffici. Un edificio è definito Powerhouse quando nel corso del suo ciclo di vita genera più energia di quella che consuma, tra i materiali utilizzati o richiesti per la costruzione, il suo funzionamento, la ristrutturazione e la demolizione successiva. Il ciclo di vita Powerhouse in Norvegia è calcolato in un arco temporale di 60 anni. Due gli edifici del complesso, che in tutto comprende cinque palazzi a forma di cubo costruiti nel 1979, sono stati convertiti in Powerhouse. I due edifici oggetto dell’intervento sono stati eretti con i classici pilastri norvegesi in legno, praticamente una facciata in legno-alluminio. Per preservare l’estetica delle facciate nere originali, è stata utilizzata la tecnologia tradizionale giapponese Shou Sugi Ban, per cui la superficie del legno è carbonizzata dal trattamento a fiamma. L’edificio da ristrutturare è stato oggetto di modellazione digitale BIM (Building Information Modeling), progettazione ottimale per la pianificazione, realizzazione e gestione. La facciata del progetto Powerhouse Kjørbo è stata realizzata utilizzando la facciata passiva WICONA WICTEC 50 PH che doveva rispettare le prestazioni termiche per le aree trasparenti di Uw, 0.80 W/m²K . I pilastri di legno sono stati combinati con la costruzione montanti-traversi in alluminio del sistema WICONA, inserendo delle specchiature vetrate larghe 2,25 m di cui una parte fissa alta 0,6 m. Le grandi finestre vetrate WICONA WICLINE 90SG, oltre a sfruttare la totalità dalla luce diurna, consentono la ventilazione naturale. La finestra a triplo vetro si apre verso l’esterno senza assistenza motorizzata. Una pompa di calore fornisce l’energia termica. Le sonde di terra sono state inserite a profondità da 100 a 300 m. Durante i periodi di riscaldamento le sonde estraggono calore dal terreno, nei periodi di raffreddamento trasportano in profondità il calore. Centri di ventilazione sono stati eretti nel piano superiore dell’edificio per la distribuzione dell’aria all’interno. Il fabbisogno energetico degli edifici è oggi soddisfatto grazie ai moduli fotovoltaici SunPower monocristallini da 333 Wp, che forniranno 115. 000 kWh di energia all’anno. L’energia grigia considerata per il bilancio energetico, ha preso in considerazione l’energia primaria necessaria per l’estrazione di materie prime, materiali di produzione e di trasporto intermediario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 WICONA WICONA è sinonimo di alti standard tecnici, progetta e propone soluzioni e finestre passivehouse per offrire ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...