Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Il legno è un materiale dalle enormi potenzialità e, negli ultimi dieci anni, l’Italia ha visto un aumento delle realizzazioni in legno e un’attenzione crescente da parte sia dei progettisiti che dei committenti. Tra le caratteristiche più interessanti del legno in edilizia vi sono sicuramente l’efficienza energetica, la velocità esecutiva, la qualità edile-ambientale e antisismica e la libertà espressiva che questo materiale garantisce. IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura e Lignius, Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno, con la collaborazione di Unifix, azienda specializzata nei sistemi di fissaggio per il legno ed altre eccellenze del settore, hanno istituito un Premio Nazionale per le migliori architetture in legno prodotte in Italia negli ultimi 10 anni (dal 1° gennaio 2005), sia come edifici di nuova costruzione sia come interventi di ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Obiettivo del riconoscimento è premiare i migliori lavori nel campo della progettazione, realizzazione e ristrutturazione con il legno. Il premio prevede 3 categorie: “Nuova Costruzione in Legno” realizzata in Italia negli ultimi 10 anni. Al progetto vincitore un Premio di Euro 2.500,00 oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. “Ristrutturazione in Legno”(riqualificazione e/o ampliamento)realizzata in Italia negli ultimi 10 anni. Al progetto vincitore il Premio di Euro 2.500,00 oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. “Università del Legno” (Tesi di Laurea o dottorato discussei negli ultimi 5 anni) La giuria selezionerà quattro opere tra tutte quelle iscritte: soltanto a una di queste sarà assegnato il Premio consistente in una borsa di studio IN/ARCH a copertura totale del costo di iscrizione al Master IN/ARCH Progettista di Architetture sostenibili (valore Euro 6.100,00) oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. Architetti, progettisti, aziende e laureati/dottorandi, possono inviare la propria candidatura entro il 15 settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...