Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il legno è un materiale dalle enormi potenzialità e, negli ultimi dieci anni, l’Italia ha visto un aumento delle realizzazioni in legno e un’attenzione crescente da parte sia dei progettisiti che dei committenti. Tra le caratteristiche più interessanti del legno in edilizia vi sono sicuramente l’efficienza energetica, la velocità esecutiva, la qualità edile-ambientale e antisismica e la libertà espressiva che questo materiale garantisce. IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura e Lignius, Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno, con la collaborazione di Unifix, azienda specializzata nei sistemi di fissaggio per il legno ed altre eccellenze del settore, hanno istituito un Premio Nazionale per le migliori architetture in legno prodotte in Italia negli ultimi 10 anni (dal 1° gennaio 2005), sia come edifici di nuova costruzione sia come interventi di ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Obiettivo del riconoscimento è premiare i migliori lavori nel campo della progettazione, realizzazione e ristrutturazione con il legno. Il premio prevede 3 categorie: “Nuova Costruzione in Legno” realizzata in Italia negli ultimi 10 anni. Al progetto vincitore un Premio di Euro 2.500,00 oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. “Ristrutturazione in Legno”(riqualificazione e/o ampliamento)realizzata in Italia negli ultimi 10 anni. Al progetto vincitore il Premio di Euro 2.500,00 oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. “Università del Legno” (Tesi di Laurea o dottorato discussei negli ultimi 5 anni) La giuria selezionerà quattro opere tra tutte quelle iscritte: soltanto a una di queste sarà assegnato il Premio consistente in una borsa di studio IN/ARCH a copertura totale del costo di iscrizione al Master IN/ARCH Progettista di Architetture sostenibili (valore Euro 6.100,00) oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. Architetti, progettisti, aziende e laureati/dottorandi, possono inviare la propria candidatura entro il 15 settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...