Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
eVolo Magazine ha annunciato i vincitori della nona edizione del concorso eVolo Skyscaper Competition, dedicata a grattacieli sostenibili e di design. La giuria, formata da prestigiosi rappresentanti dell’architettura e del design, ha analizzato 525 progetti provenienti da 43 paesi di tutto il mondo, selezionando 3 vincitori e 20 menzioni d’onore. Il primo posto è stato assegnato a Yong Ju Lee dagli Stati Uniti per il progetto “Vernacular Versatility” che reinterpreta l’architettura tradizionale coreana in un grattacielo. La struttura è ispirata alle tradizionali case popolari coreane di legno con tetto curvo in grado di consentire la regolazione dell’esposizione al sole. Il secondo posto è stato assegnato agli statunitensi Mark Talbot e Daniel Markiewicz per il progetto “Car and Shell or Marinetti’s Monster”, che propone una futuristica “città nel cielo” per il contesto urbano di Detroit. Terzo posto ai canadesi Yuhao Liu e Rui Wu per il loro progetto “Propagate Skyscraper“, che indaga l’uso strutturale di anidride carbonica nei grattacieli e la capacità di questi di “autopropagarsi” trasformando il gas in materiale solido. Fra le menzioni d’onore un grattacielo che filtra l’aria delle città inquinate e una torre 3D stampata nel deserto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...