“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
eVolo Magazine ha annunciato i vincitori della nona edizione del concorso eVolo Skyscaper Competition, dedicata a grattacieli sostenibili e di design. La giuria, formata da prestigiosi rappresentanti dell’architettura e del design, ha analizzato 525 progetti provenienti da 43 paesi di tutto il mondo, selezionando 3 vincitori e 20 menzioni d’onore. Il primo posto è stato assegnato a Yong Ju Lee dagli Stati Uniti per il progetto “Vernacular Versatility” che reinterpreta l’architettura tradizionale coreana in un grattacielo. La struttura è ispirata alle tradizionali case popolari coreane di legno con tetto curvo in grado di consentire la regolazione dell’esposizione al sole. Il secondo posto è stato assegnato agli statunitensi Mark Talbot e Daniel Markiewicz per il progetto “Car and Shell or Marinetti’s Monster”, che propone una futuristica “città nel cielo” per il contesto urbano di Detroit. Terzo posto ai canadesi Yuhao Liu e Rui Wu per il loro progetto “Propagate Skyscraper“, che indaga l’uso strutturale di anidride carbonica nei grattacieli e la capacità di questi di “autopropagarsi” trasformando il gas in materiale solido. Fra le menzioni d’onore un grattacielo che filtra l’aria delle città inquinate e una torre 3D stampata nel deserto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...