Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nell’ambito del 15° Italian Energy Summit, evento promosso dal Gruppo 24 ORE che si svolgerà il 28 e 29 settembre a Milano – si terrà la cerimonia di premiazione della 6ª edizione del Good Energy Award, il primo riconoscimento dedicato a tutte le imprese italiane, di Bernoni Grant Thornton. Si tratta di un riconoscimento rivolto alle imprese operanti in Italia, che nel corso degli ultimi anni abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti al risparmio e all’efficienza energetica, nonché all’innovazione e a tutto quanto coincida con una significativa riduzione della componente energetica necessaria al funzionamento dell’attività e al relativo incremento della marginalità e/o del risultato d’esercizio, ecc. Quattro le categorie previste nell’edizione 2015 del Good Energy Award: industria; terziario; Pubblica Amministrazione e no profit; “Giovani speranze” e Start-up. Il Premio è realizzato con il contributo di BOSCH e FERCAM e con il supporto scientifico del Ministero dell’Ambiente, GSE (Gestore Servizi Energetici), ANDAF (Associazione Nazionale direttori amministrativi e finanziari), Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano, Fiper (Federazione Italiana produttori di energia da fonti rinnovabili), AEIT (Associazione Italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni) e CSR (Manager Network Italia)–. La Giuria del Premio – presieduta da Maurizio Fauri, docente Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento e costituita da noti esponenti del panorama economico-finanziario imprenditoriale e istituzionale italiano – individuerà per ognuna delle categorie in gara e selezionerà 2 finalisti e 1 vincitore secondo i seguenti criteri: risultati di business (performance finanziarie), leadership di settore, attenzione al progresso tecnologico, promozione di una migliore qualità ambientale e ricerca dell’efficienza energetica, valore per il territorio. Fino al 30 giugno c’è tempo per presentare la propria candidatura attraverso le schede di adesione presenti sul sito: https://www.bernoni-grantthornton.it La schede di adesione dovranno essere inviate a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...