Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell’ambito del 15° Italian Energy Summit, evento promosso dal Gruppo 24 ORE che si svolgerà il 28 e 29 settembre a Milano – si terrà la cerimonia di premiazione della 6ª edizione del Good Energy Award, il primo riconoscimento dedicato a tutte le imprese italiane, di Bernoni Grant Thornton. Si tratta di un riconoscimento rivolto alle imprese operanti in Italia, che nel corso degli ultimi anni abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti al risparmio e all’efficienza energetica, nonché all’innovazione e a tutto quanto coincida con una significativa riduzione della componente energetica necessaria al funzionamento dell’attività e al relativo incremento della marginalità e/o del risultato d’esercizio, ecc. Quattro le categorie previste nell’edizione 2015 del Good Energy Award: industria; terziario; Pubblica Amministrazione e no profit; “Giovani speranze” e Start-up. Il Premio è realizzato con il contributo di BOSCH e FERCAM e con il supporto scientifico del Ministero dell’Ambiente, GSE (Gestore Servizi Energetici), ANDAF (Associazione Nazionale direttori amministrativi e finanziari), Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano, Fiper (Federazione Italiana produttori di energia da fonti rinnovabili), AEIT (Associazione Italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni) e CSR (Manager Network Italia)–. La Giuria del Premio – presieduta da Maurizio Fauri, docente Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento e costituita da noti esponenti del panorama economico-finanziario imprenditoriale e istituzionale italiano – individuerà per ognuna delle categorie in gara e selezionerà 2 finalisti e 1 vincitore secondo i seguenti criteri: risultati di business (performance finanziarie), leadership di settore, attenzione al progresso tecnologico, promozione di una migliore qualità ambientale e ricerca dell’efficienza energetica, valore per il territorio. Fino al 30 giugno c’è tempo per presentare la propria candidatura attraverso le schede di adesione presenti sul sito: https://www.bernoni-grantthornton.it La schede di adesione dovranno essere inviate a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...