Nell’ambito del 15° Italian Energy Summit, evento promosso dal Gruppo 24 ORE che si svolgerà il 28 e 29 settembre a Milano – si terrà la cerimonia di premiazione della 6ª edizione del Good Energy Award, il primo riconoscimento dedicato a tutte le imprese italiane, di Bernoni Grant Thornton. Si tratta di un riconoscimento rivolto alle imprese operanti in Italia, che nel corso degli ultimi anni abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti al risparmio e all’efficienza energetica, nonché all’innovazione e a tutto quanto coincida con una significativa riduzione della componente energetica necessaria al funzionamento dell’attività e al relativo incremento della marginalità e/o del risultato d’esercizio, ecc. Quattro le categorie previste nell’edizione 2015 del Good Energy Award: industria; terziario; Pubblica Amministrazione e no profit; “Giovani speranze” e Start-up. Il Premio è realizzato con il contributo di BOSCH e FERCAM e con il supporto scientifico del Ministero dell’Ambiente, GSE (Gestore Servizi Energetici), ANDAF (Associazione Nazionale direttori amministrativi e finanziari), Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano, Fiper (Federazione Italiana produttori di energia da fonti rinnovabili), AEIT (Associazione Italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni) e CSR (Manager Network Italia)–. La Giuria del Premio – presieduta da Maurizio Fauri, docente Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento e costituita da noti esponenti del panorama economico-finanziario imprenditoriale e istituzionale italiano – individuerà per ognuna delle categorie in gara e selezionerà 2 finalisti e 1 vincitore secondo i seguenti criteri: risultati di business (performance finanziarie), leadership di settore, attenzione al progresso tecnologico, promozione di una migliore qualità ambientale e ricerca dell’efficienza energetica, valore per il territorio. Fino al 30 giugno c’è tempo per presentare la propria candidatura attraverso le schede di adesione presenti sul sito: https://www.bernoni-grantthornton.it La schede di adesione dovranno essere inviate a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...