Anche quest’anno il ministero dell’ambiente, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Unioncamere e le Camere di Commercio di Roma e Milano, promuovono la terza edizione del Premio Impresa Ambiente. Si tratta di una gara a cui possono partecipare tutte le aziende private o pubbliche che abbiano organizzato la propria produzione coniugando i principi di sviluppo sostenibile, che implicano maggiore responsabilità sociale e il rispetto per l’ambiente. Già nelle precedenti edizioni sono state premiate organizzazioni di vario calibro che si sono distinte come “aziende innovative”. Esse hanno proposto novità significative in diversi campi, dalla produzione di energia elettrica al trasporto merci. Alcune delle principali invenzioni che si possono ricordare sono, per esempio, la produzione di energia elettrica con l’utilizzo degli aquiloni, il treno fotovoltaico, la produzione di giocattoli a base di amido di mais, ma ve ne sono molte altre. Premio Impresa Ambiente è la selezione italiana dell’European Business Awards for the Environment, istituito nel 1987 dalla commissione europea. Il premio prevede quattro categorie: migliore gestione, miglior processo, miglior prodotto e migliore cooperazione internazionale. La novità più rilevante dell’edizione 2007 è che gli under 40 potranno concorrere, oltre che all’assegnazione dei premi per le 4 categorie sopra citate, al “Premio Speciale Giovane Imprenditore per l’ambiente” in cui verranno valutate le attività di ricerca dedicate allo sviluppo eco-sostenibile, le capacità imprenditoriali e d’innovazione. Le imprese vincitrici saranno convocate a dicembre nel tempio di Adriano a Roma, dove riceveranno i propri riconoscimenti. Vi è costante intreccio di relazioni tra tutte le attività economiche e l’ambiente circostante, per questo sempre più aziende nel mondo hanno scelto di rispettare l’ambiente come caratteristica peculiare per rendersi maggiormente competitivi sul mercato. A questo proposito gli importanti esponenti istituzionali, che in prima persona hanno promosso l’iniziativa, dichiarano che la sensibilizzazione delle imprese ai temi di rispetto per l’ambiente nei diversi momenti di produzione siano fulcro centrale per rendere più efficiente il mercato (competitivo ed equo). Pier Luigi Bersani, ministro dello sviluppo economico spiega che “sono stati avviati due progetti di innovazione industriale già con la scorsa finanziaria, incoraggiando la riqualificazione di comparti industriali esistenti verso prodotti più efficienti, richiesti dal nuovo contesto energetico”. Si tratta di un progetto che riguarda la mobilità sostenibile e l’altro che riguarda l’efficienza energetica. Sono due temi su cui, in questo periodo, si sta lavorando parecchio, poiché, ad esempio, come dichiara sempre il ministro, riferendosi al primo di questi: “essi mettono l’innovazione industriale al servizio del trasporto, per muovere persone e merci in modo ecologico, sicuro, economico e tempestivo”. Per maggiori informazioni www.premioimpresambiente.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...