Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Anche quest’anno il ministero dell’ambiente, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Unioncamere e le Camere di Commercio di Roma e Milano, promuovono la terza edizione del Premio Impresa Ambiente. Si tratta di una gara a cui possono partecipare tutte le aziende private o pubbliche che abbiano organizzato la propria produzione coniugando i principi di sviluppo sostenibile, che implicano maggiore responsabilità sociale e il rispetto per l’ambiente. Già nelle precedenti edizioni sono state premiate organizzazioni di vario calibro che si sono distinte come “aziende innovative”. Esse hanno proposto novità significative in diversi campi, dalla produzione di energia elettrica al trasporto merci. Alcune delle principali invenzioni che si possono ricordare sono, per esempio, la produzione di energia elettrica con l’utilizzo degli aquiloni, il treno fotovoltaico, la produzione di giocattoli a base di amido di mais, ma ve ne sono molte altre. Premio Impresa Ambiente è la selezione italiana dell’European Business Awards for the Environment, istituito nel 1987 dalla commissione europea. Il premio prevede quattro categorie: migliore gestione, miglior processo, miglior prodotto e migliore cooperazione internazionale. La novità più rilevante dell’edizione 2007 è che gli under 40 potranno concorrere, oltre che all’assegnazione dei premi per le 4 categorie sopra citate, al “Premio Speciale Giovane Imprenditore per l’ambiente” in cui verranno valutate le attività di ricerca dedicate allo sviluppo eco-sostenibile, le capacità imprenditoriali e d’innovazione. Le imprese vincitrici saranno convocate a dicembre nel tempio di Adriano a Roma, dove riceveranno i propri riconoscimenti. Vi è costante intreccio di relazioni tra tutte le attività economiche e l’ambiente circostante, per questo sempre più aziende nel mondo hanno scelto di rispettare l’ambiente come caratteristica peculiare per rendersi maggiormente competitivi sul mercato. A questo proposito gli importanti esponenti istituzionali, che in prima persona hanno promosso l’iniziativa, dichiarano che la sensibilizzazione delle imprese ai temi di rispetto per l’ambiente nei diversi momenti di produzione siano fulcro centrale per rendere più efficiente il mercato (competitivo ed equo). Pier Luigi Bersani, ministro dello sviluppo economico spiega che “sono stati avviati due progetti di innovazione industriale già con la scorsa finanziaria, incoraggiando la riqualificazione di comparti industriali esistenti verso prodotti più efficienti, richiesti dal nuovo contesto energetico”. Si tratta di un progetto che riguarda la mobilità sostenibile e l’altro che riguarda l’efficienza energetica. Sono due temi su cui, in questo periodo, si sta lavorando parecchio, poiché, ad esempio, come dichiara sempre il ministro, riferendosi al primo di questi: “essi mettono l’innovazione industriale al servizio del trasporto, per muovere persone e merci in modo ecologico, sicuro, economico e tempestivo”. Per maggiori informazioni www.premioimpresambiente.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...