Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Anche per l’anno 2009, Infoenergia – la Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Milano costituita dalla Provincia di Milano e da alcune decine dei suoi comuni – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cesano Boscone, Istituisce un Premio per i migliori progetti realizzati in ambito di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che si aggiunge alle altre iniziative promosse dalla Provincia di Milano per incentivare la diffusione di comportamenti virtuosi nel campo dell’energia.Il Premio Energia è volto ad evidenziare i progetti di qualità:– nella riqualificazione energetica di edifici esistenti– nella produzione di energia da fonti rinnovabili.Scopo del premio è contribuire alla diffusione della conoscenza delle realizzazioni giudicate particolarmente meritevoli di essere note a tutti coloro che si apprestano ad investire nell’efficienza e nelle fonti rinnovabili di energia.La somma attribuita non costituisce un concorso alla copertura dei costi sostenuti per la realizzazione dell’intervento, ma per consentire la più ampia diffusione della sua notorietà.La partecipazione al concorso è aperta a soggetti, singoli o associati, pubblici e privati.Possono partecipare sia gli enti o le persone che hanno commissionato il lavoro, sia i professionisti e le imprese che l’hanno realizzato.Le candidature, corredate dalla documentazione richiesta, devono pervenire presso gli Uffici di Milano di Infoenergia, corso di Porta Vittoria, 27 – Milano, all’attenzione di Franco Bontadini, entro il giorno 16 marzo 2009 (lunedì) o entro il 14 marzo presso uno qualsiasi degli Spazi infoenergia operanti nella Provincia di Milano.I progetti dovranno rientrare in uno dei seguenti due temi:a- riqualificazione energetica di edifici esistenti (interventi su involucro e/o impianti)b- produzione di energia da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, serre solari, miniidroelettrico, biomasse).Gli interventi devono essere stati completati fra il 1° ottobre 2007 ed il 15 marzo 2009 su edifici situati in provincia di Milano.La documentazione da allegare deve comprendere necessariamente• Descrizione dell’intervento• Schema di principio dell’impianto o degli impianti e delle strutture di coibentazione dell’involucro• Documentazione fotografica• Valutazione dei risparmi di energia primaria ottenuti• Indicazione dei costi o sovraccosti sostenuti rispetto alle soluzioni tradizionali• Tipologia di edificio (edilizia pubblica o edilizia privata)Verrà assegnato un premio per ogni categoria di edificio (pubblico/privato) che consisterà in targa premio ed in una somma di 2.000 (duemila) euro.Per la Categoria “edifici pubblici”, il premio sarà conferito a chi ha presentato la candidatura, ma la somma in denaro sarà devoluta all’amministrazione pubblica appaltante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...