“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Anche per l’anno 2009, Infoenergia – la Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Milano costituita dalla Provincia di Milano e da alcune decine dei suoi comuni – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cesano Boscone, Istituisce un Premio per i migliori progetti realizzati in ambito di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che si aggiunge alle altre iniziative promosse dalla Provincia di Milano per incentivare la diffusione di comportamenti virtuosi nel campo dell’energia.Il Premio Energia è volto ad evidenziare i progetti di qualità:– nella riqualificazione energetica di edifici esistenti– nella produzione di energia da fonti rinnovabili.Scopo del premio è contribuire alla diffusione della conoscenza delle realizzazioni giudicate particolarmente meritevoli di essere note a tutti coloro che si apprestano ad investire nell’efficienza e nelle fonti rinnovabili di energia.La somma attribuita non costituisce un concorso alla copertura dei costi sostenuti per la realizzazione dell’intervento, ma per consentire la più ampia diffusione della sua notorietà.La partecipazione al concorso è aperta a soggetti, singoli o associati, pubblici e privati.Possono partecipare sia gli enti o le persone che hanno commissionato il lavoro, sia i professionisti e le imprese che l’hanno realizzato.Le candidature, corredate dalla documentazione richiesta, devono pervenire presso gli Uffici di Milano di Infoenergia, corso di Porta Vittoria, 27 – Milano, all’attenzione di Franco Bontadini, entro il giorno 16 marzo 2009 (lunedì) o entro il 14 marzo presso uno qualsiasi degli Spazi infoenergia operanti nella Provincia di Milano.I progetti dovranno rientrare in uno dei seguenti due temi:a- riqualificazione energetica di edifici esistenti (interventi su involucro e/o impianti)b- produzione di energia da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, serre solari, miniidroelettrico, biomasse).Gli interventi devono essere stati completati fra il 1° ottobre 2007 ed il 15 marzo 2009 su edifici situati in provincia di Milano.La documentazione da allegare deve comprendere necessariamente• Descrizione dell’intervento• Schema di principio dell’impianto o degli impianti e delle strutture di coibentazione dell’involucro• Documentazione fotografica• Valutazione dei risparmi di energia primaria ottenuti• Indicazione dei costi o sovraccosti sostenuti rispetto alle soluzioni tradizionali• Tipologia di edificio (edilizia pubblica o edilizia privata)Verrà assegnato un premio per ogni categoria di edificio (pubblico/privato) che consisterà in targa premio ed in una somma di 2.000 (duemila) euro.Per la Categoria “edifici pubblici”, il premio sarà conferito a chi ha presentato la candidatura, ma la somma in denaro sarà devoluta all’amministrazione pubblica appaltante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...