Anche per l’anno 2009, Infoenergia – la Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Milano costituita dalla Provincia di Milano e da alcune decine dei suoi comuni – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cesano Boscone, Istituisce un Premio per i migliori progetti realizzati in ambito di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che si aggiunge alle altre iniziative promosse dalla Provincia di Milano per incentivare la diffusione di comportamenti virtuosi nel campo dell’energia.Il Premio Energia è volto ad evidenziare i progetti di qualità:– nella riqualificazione energetica di edifici esistenti– nella produzione di energia da fonti rinnovabili.Scopo del premio è contribuire alla diffusione della conoscenza delle realizzazioni giudicate particolarmente meritevoli di essere note a tutti coloro che si apprestano ad investire nell’efficienza e nelle fonti rinnovabili di energia.La somma attribuita non costituisce un concorso alla copertura dei costi sostenuti per la realizzazione dell’intervento, ma per consentire la più ampia diffusione della sua notorietà.La partecipazione al concorso è aperta a soggetti, singoli o associati, pubblici e privati.Possono partecipare sia gli enti o le persone che hanno commissionato il lavoro, sia i professionisti e le imprese che l’hanno realizzato.Le candidature, corredate dalla documentazione richiesta, devono pervenire presso gli Uffici di Milano di Infoenergia, corso di Porta Vittoria, 27 – Milano, all’attenzione di Franco Bontadini, entro il giorno 16 marzo 2009 (lunedì) o entro il 14 marzo presso uno qualsiasi degli Spazi infoenergia operanti nella Provincia di Milano.I progetti dovranno rientrare in uno dei seguenti due temi:a- riqualificazione energetica di edifici esistenti (interventi su involucro e/o impianti)b- produzione di energia da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, serre solari, miniidroelettrico, biomasse).Gli interventi devono essere stati completati fra il 1° ottobre 2007 ed il 15 marzo 2009 su edifici situati in provincia di Milano.La documentazione da allegare deve comprendere necessariamente• Descrizione dell’intervento• Schema di principio dell’impianto o degli impianti e delle strutture di coibentazione dell’involucro• Documentazione fotografica• Valutazione dei risparmi di energia primaria ottenuti• Indicazione dei costi o sovraccosti sostenuti rispetto alle soluzioni tradizionali• Tipologia di edificio (edilizia pubblica o edilizia privata)Verrà assegnato un premio per ogni categoria di edificio (pubblico/privato) che consisterà in targa premio ed in una somma di 2.000 (duemila) euro.Per la Categoria “edifici pubblici”, il premio sarà conferito a chi ha presentato la candidatura, ma la somma in denaro sarà devoluta all’amministrazione pubblica appaltante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...