Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono aperte le candidature all’XI Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo agli autori di Tesi di Laurea, di Dottorato, per Master o Corsi di Formazione Post-Laurea negli ultimi 2 anni, quindi in data non precedente al 31 dicembre 2011, presso un Dipartimento di Architettura, Ingegneria, Design o Istituti di Formazione equivalenti in territorio italiano. Le candidature al Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo possono essere presentate da persone singole o gruppi, non è possibile presentare progetti che abbiano già concorso alle edizioni precedenti del Premio. Il premio da quest’anno alterna ogni anno alla competizione tra studenti quella tra professionisti internazionali per le “Opere Realizzate”, che avrà luogo nel 2015. Saranno riconosciuti tre Premi, uno per ciascuna delle seguenti categorie: – Architettura e tecnologie sostenibili; – Progettazione urbana e paesaggistica sostenibili; – Design sostenibile. A ciascun vincitore sarà assegnata una medaglia d’oro; la Giuria potrà assegnare per ogni categoria anche una medaglia d’argento. È inoltre previsto un monte premi complessivo di € 9.000,00 che la Giuria, a propria discrezione, potrà suddividere fra i progetti premiati con medaglie d’oro e d’argento. La Giuria, se lo riterrà opportuno, potrà individuare per ciascuna categoria ulteriori progetti meritevoli di Menzioni d’Onore. La Giuria si riserva il diritto di non assegnare medaglie in una o più categorie qualora i contributi non fossero ritenuti meritevoli di riconoscimento. La candidatura al Premio può avvenire compilando l’apposito form elettronico presente nel sito www.premioarchitettura.it entro il 31/03/2014. Per partecipare alla selezione della Giuria gli autori sono invitati a presentare, esclusivamente una sintesi dei temi oggetto della Tesi, con particolare attenzione all’esposizione degli aspetti della qualità progettuale e della sostenibilità. Tutti i testi all’interno delle tavole, didascalie comprese, dovranno essere esclusivamente in lingua inglese, pena l’esclusione dalla partecipazione Gli elaborati dovranno pervenire, in un plico chiuso e protetto, alla segreteria del Premio (presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, Via Quartieri 8, 44121 Ferrara) entro il 15/05/2014. E’ possibile in alternativa l’nvio digitale degli elaborati (con il pagamento in questo caso di una quota di iscrizione). La Giuria viene definita ogni due anni sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato Scientifico del Premio presieduto dal Prof. Thomas Herzog e composto da qualificati nomi del settore. La Giuria dell’edizione 2014 sarà composta da: – Prof. Erik Bystrup – Prof. Werner Lang – Prof. Victor López Cotelo – un segretario del Dipartimento di Architettura Università di Ferrara, senza diritto di voto II giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile. Gli esiti della selezione con l’individuazione dei vincitori e l’assegnazione dei riconoscimenti d’onore saranno comunicati a tutti i partecipanti entro la fine del mese di settembre 2014. II Premio “Architettura Sostenibile”, ideato e promosso nel 2003 da Fassa S.p.A. e dal Dipartimento di Architettura di Ferrara, in occasione del Decennale della propria fondazione, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere a un ampio pubblico progetti che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente, che siano pensati per le necessità dell’uomo e che siano capaci di soddisfare i bisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l’inquinamento prodotto, quelli delle generazioni future. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Fassa Bortolo Fassa Bortolo è un marchio storico nel mondo dell’edilizia, leader in Italia e tra i più ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...