Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’architetto giapponese Shigeru Ban, vincitore della settima edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, sarà protagonista della cerimonia conclusiva del Premio il 30 giugno prossimo a Ferrara, presso Palazzo Tassoni, nella nuova ala recentemente restaurata della Facoltà di Architettura. Shigeru Ban aprirà infatti i lavori attraverso una lecture intitolata “Works and Humanitarian Activities“. Questa edizione del Premio si segnala per il numero record di iscrizioni: si sono infatti avuti 184 iscritti di cui 74 per la sezione Opere Realizzate e 110 per la sezione Tesi di Laurea; nella sezione Opere Realizzate si sono iscritti progetti provenienti da ben 30 nazioni consentendo alla manifestazione di raggiungere per la prima volta nella sua storia tutti i continenti. La giuria del Premio è stata presieduta anche per questa edizione dal Prof. Thomas Herzog ed è stata composta da 2 architetti stranieri di fama internazionale ed enorme esperienza nel settore, l’Arch. Alexandros Tombazis (Grecia) e l’Arch. Juhani Pallasmaa (Finlandia), da un docente della Facoltà di Architettura di Ferrara, il Prof. Nicola Marzot e dal segretario del Premio, Prof. Gianluca Minguzzi. La conferenza di Shigeru Ban “Works and Humanitarian Activities” partirà proprio dagli interventi e ricerche nel campo delle soluzioni di emergenza o aiuto umanitario che hanno contraddistinto l’impegno recente di Ban come nel caso del post-terremoto di Kobe del 1995, nella ricostruzione temporanea della chiesa cattolica Takatori a Nagata-ku o per l’avveniristico progetto per la sede del conservatorio dell’Aquila, dopo le distruzioni causate dal terremoto abruzzese del 2009. La cerimonia di consegna del Premio Internazionale Architettura Sostenibile vuole essere un’importante occasione di confronto su tematiche architettoniche innovative e sperimentali attraverso la presentazione di progetti ed esperienze internazionali. L’accesso all’evento è gratuito, per informazioni contattare la segreteria del Premio al numero 0532 293636. E’ necessario confermare la propria partecipazione inviando il modulo via fax o e-mail a: unimark@tsc4.com. Shigeru Ban in conferenza a Ferrara: “Works and humanitarian activities” Premiazione VII edizione Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI FERRARA – Palazzo Tassoni, Salone d’Onore, via della Ghiara 36 Mercoledì 30 GIUGNO 2010 – ORE 15.30 La cerimonia ufficiale di premiazione si aprirà alle ore 17.30. www.premioarchitettura.it www.xfaf.it http://www.materialdesign.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...