Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: “Fare con”, l’architettura positiva secondo Rigenera Premio Rigenera 2022, come partecipare Un riconoscimento alle opere di rigenerazione sostenibili e di qualità: prende il via la seconda edizione del Premio Rigenera. Promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Emilia insieme a Comune di Reggio Emilia e Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” Spa, il premio chiama a raccolta gli interventi che meglio rappresentano l’architettura contemporanea di qualità, riprendendo quella visione di sviluppo sostenibile. L’obiettivo è valorizzare l’approccio che la città di Reggio Emilia sta adottando da anni per generare qualcosa di nuovo, utile e bello. “Fare con”, l’architettura positiva secondo Rigenera La prima edizione, andata in scena nel 2020, aveva messo il focus sulla rigenerazione volta a migliorare la qualità di vita delle persone. Invece il tema di quest’anno ha come titolo “Fare Con” per sottolineare come il mondo dell’architettura debba dialogare con altre discipline e con la società per abilitare uno sviluppo positivo del territorio. L’architettura di domani, secondo gli organizzatori del Premio, deve essere progettata per integrare, rigenerare, distribuire; tutelando il pianeta e le specie che lo vivono. Imparando a valorizzare e usare quello che già c’è. Premio Rigenera 2022, come partecipare Le iscrizioni sono aperte fino al 13 settembre 2022, tutti i dettagli sono presenti sul sito dell’iniziativa. Sono chiamati a partecipare professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria, amministrazioni pubbliche di qualsiasi Paese che possono candidare opere di riqualificazione urbana, di edifici esistenti e opere significative dal punto di vista della rigenerazione. Il progetto deve essere stato realizzato e ultimato negli ultimi 7 anni (dopo il 1 gennaio 2015). Ogni partecipante può candidare fino a due progetti e non saranno ammesse opere di nuova costruzione o già presentate nella precedente edizione di Rigenera. La giuria individuerà i tre progetti meritevoli di Oro, Argento, Bronzo, scelti sulla base di originalità, efficacia e impatto dell’opera, prediligendo le soluzioni innovative in ottica di trasformazione territoriale che mette al centro le persone e la qualità delle relazioni. La commissione potrà anche assegnare eventuali Menzioni d’onore ad altri progetti meritevoli. La premiazione avverrà il 30 settembre 2022 in concomitanza con il Festival Rigenera, a Reggio Emilia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...