Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Risparmiare con la casa ecocompatibile, in 10 mosse. A Vegetalia è stata presentata Casakyoto, un edificio prototipo a cui sono state applicate 10 mosse “energetiche”, operazione resa possibile grazie ad un gruppo di 12 partner (Aldes, Alphacan, Bampi, Caparol, Celenit, Gewiss, Tecnasfalti, Maico, Knauf, Kloben, Saint Gobain Glass e Dupont). La casa, che sarà inaugurata il 16 febbraio alle 14 a Gavirate (VA), “è stata denominata CasaKyoto – ha spiegato l’architetto Susanna Mammi, responsabile del progetto – perché ci siamo rifatti al protocollo di Kyoto, e ci siamo impegnati a ridurre tutte le emissioni inquinanti. Abbiamo lavorato su un edificio esistente, applicando le 10 mosse”. Quali sono? “La diagnosi dell’edificio e il monitoraggio strumentale, capire quanti sono i consumi e le emissioni per intervenire con una o più mosse sull’edificio analizzato con strumentazione di misura in opera. Isolamento delle pareti (dall’esterno, dall’interno o in intercapedine) e isolamento della copertura per ottenere sia un comfort invernale sia estivo. Isolamento del pavimento e degli impianti di scarico. Isolamento delle finestre con telai ad elevate prestazioni di isolamento termico, acustico e di tenuta all’aria. Isolamento dei vetri, autopulenti e antisfondamento. Ventilazione meccanica controllata, a doppio flusso per il controllo costante della salubrità degli ambienti e per il recupero di calore. Solare termico, per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore e geotermia. Fotovoltaico, per ottenere un bilancio complessivo annuale pari a zero dato che tutti i consumi sono riconducibili a energia elettrica. Domotica, per l’ottimizzazione della gestione degli impianti presenti all’interno dell’edificio”. I problemi possibili che possono sorgere all’interno di una casa variano: muffe, freddo, condensa, umidità, elevati consumi energetici, rumori e sicurezza. La particolarità di questo progetto è che si può intervenire su edifici esistenti, che “possono portare – ha continuato l’architetto Secchi – ad un risparmio energetico annuo di 207 kWh/m² (rispetto ai consumi prima della riqualificazione)”. Il costo? “Varia molto a seconda della situazione in cui si trova l’edificio e degli interventi o mosse, che si vogliono attuare. Sta di fatto che è un investimento, nel nostro caso con l’edificio riqualificato nelle dieci mosse, si ha un risparmio energetico del 100%. L’investimento va in sostanza ad azzerare i consumi. Inoltre per chi sceglie di contenere i consumi energetici c’è anche la detrazione del 55%”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...