Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Risparmiare con la casa ecocompatibile, in 10 mosse. A Vegetalia è stata presentata Casakyoto, un edificio prototipo a cui sono state applicate 10 mosse “energetiche”, operazione resa possibile grazie ad un gruppo di 12 partner (Aldes, Alphacan, Bampi, Caparol, Celenit, Gewiss, Tecnasfalti, Maico, Knauf, Kloben, Saint Gobain Glass e Dupont). La casa, che sarà inaugurata il 16 febbraio alle 14 a Gavirate (VA), “è stata denominata CasaKyoto – ha spiegato l’architetto Susanna Mammi, responsabile del progetto – perché ci siamo rifatti al protocollo di Kyoto, e ci siamo impegnati a ridurre tutte le emissioni inquinanti. Abbiamo lavorato su un edificio esistente, applicando le 10 mosse”. Quali sono? “La diagnosi dell’edificio e il monitoraggio strumentale, capire quanti sono i consumi e le emissioni per intervenire con una o più mosse sull’edificio analizzato con strumentazione di misura in opera. Isolamento delle pareti (dall’esterno, dall’interno o in intercapedine) e isolamento della copertura per ottenere sia un comfort invernale sia estivo. Isolamento del pavimento e degli impianti di scarico. Isolamento delle finestre con telai ad elevate prestazioni di isolamento termico, acustico e di tenuta all’aria. Isolamento dei vetri, autopulenti e antisfondamento. Ventilazione meccanica controllata, a doppio flusso per il controllo costante della salubrità degli ambienti e per il recupero di calore. Solare termico, per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore e geotermia. Fotovoltaico, per ottenere un bilancio complessivo annuale pari a zero dato che tutti i consumi sono riconducibili a energia elettrica. Domotica, per l’ottimizzazione della gestione degli impianti presenti all’interno dell’edificio”. I problemi possibili che possono sorgere all’interno di una casa variano: muffe, freddo, condensa, umidità, elevati consumi energetici, rumori e sicurezza. La particolarità di questo progetto è che si può intervenire su edifici esistenti, che “possono portare – ha continuato l’architetto Secchi – ad un risparmio energetico annuo di 207 kWh/m² (rispetto ai consumi prima della riqualificazione)”. Il costo? “Varia molto a seconda della situazione in cui si trova l’edificio e degli interventi o mosse, che si vogliono attuare. Sta di fatto che è un investimento, nel nostro caso con l’edificio riqualificato nelle dieci mosse, si ha un risparmio energetico del 100%. L’investimento va in sostanza ad azzerare i consumi. Inoltre per chi sceglie di contenere i consumi energetici c’è anche la detrazione del 55%”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...