Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: UNI Con la presentazione della specifica tecnica UNI TS 11300 sulle prestazioni energetiche degli edifici, mercoledì 4 marzo è stato inaugurato il nuovo Punto UNI di La Spezia, presso la locale CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa).I circa trenta partecipanti che sono convenuti presso la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato hanno avuto l'opportunità di approfondire e di dibattere molti specifici aspetti della normativa tecnica sulle prestazioni energetiche degli edifici, avvalendosi dell'ausilio di chi ha partecipato in prima persona ai lavori di normazione, nonché di vedere avviata l'attività di divulgazione e informazione dell'UNI, a beneficio delle piccole e medie imprese della zona.In tal senso l'incontro di La Spezia è stata l'occasione per ribadire i valori della normazione tecnica e per sensibilizzare tutti gli anelli della catena di produzione, di distribuzione e di erogazione, nonché le istituzioni locali.Incrementare la qualità energetica degli edifici introducendo nel mercato l’aspetto del valore aggiunto del risparmio energetico è uno degli obiettivi primari nel settore delle costruzioni. Il quadro legislativo e quello normativo in ambito sia europeo che nazionale è piuttosto nettamente delineato e le due parti della specifica tecnica UNI TS 11300 si inseriscono a pieno titolo in questo panorama. Prestazioni energetiche degli edifici: i perché della UNI TS 11300 Gianfranco Cellai – Univ. Firenze; Anna Martino – CTI; Paolo Baggio – Univ. Trento UNI e i suoi Punti: i problemi e le soluzioni della normazione tecnicaAlberto Monteverdi, Responsabile Comunicazione e formazione UNI Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...