Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
In questi giorni si sta discutendo sulla norma per riguardante le detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Da ieri presso la Camera dei Deputati è in atto la discussione finale del decreto legge 185/08 recante “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”. L discussione probabilmente si protrarrà fino alla prossima settimana in cui verranno esaminati gli emendamenti all'articolo 29, che ricordiamo, ha ridotto in quantità e campo di applicazione l'agevolazione fiscale. Il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha annunciato nel corso della trasmissione Faccia a faccia di RadioTre, trasmessa ieri, “Oggi e domani è in discussione in Parlamento e potrebbe essere ripristinata entro una settimana. Stiamo discutendo su come reintrodurre la misura – aggiungendo che – quando ci sono detrazioni bisogna prevedere una copertura in bilancio e questa copertura è stata inferiore alla forte richiesta. Questo è anche la dimostrazione – ha precisato Prestigiacomo – che se c'è stata una forte richiesta la misura è giusta ed è stata un reale incentivo”. Alla domanda del conduttore Luca Telese se è disposta alle dimissioni in caso la misura non venisse ripristinata Prestigiacomo ha risposto: “non siamo allo scontro, si troverà una soluzione soddisfacente per tutti. La misura è utile all’ambiente e alla nostra economia ed è un incentivo importante per l’edilizia”. L’intenzione del ministro di battersi per il ripristino dell’incentivo, annunciata già in passato, piace a Legambiente che denuncia l’impatto del decreto sul mercato: “Il solo annuncio dell’abolizione della detrazione, secondo le stime dell’Unione nazionale dei costruttori di serramenti e leghe, avrebbe già prodotto un danno potenziale di 600 milioni di euro per l’intero comparto edilizio e di 216 milioni per quello dei serramenti – incalza il presidente Vittorio Cogliati Dezza – Ci auguriamo dunque che l’atteggiamento assunto dal ministro possa pesare favorevolmente per una rapida reintroduzione del provvedimento. Su questa partita – continua il presidente di Legambiente – è in gioco la fiducia dei cittadini. È noto da tempo – conclude Cogliati Dezza – che il settore edilizio è uno tra i più energivori e convincere gli italiani a fare interventi per abitazioni dove si consuma meno energia e si vive meglio, è senza dubbio la strada da percorrere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...