Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato realizzato in provincia di Teramo dalla Helios Green Building, società edile specializzata nella costruzione di immobili energeticamente performanti, già attiva sulla costa nord dell’Abruzzo grazie ad alcune importanti riqualificazioni urbane, in collaborazione con il Prof. Valerio Calderaro, ordinario di Architettura de “La Sapienza” di Roma, il Condominio Adelinam, costruito per essere classe A+. “Dopo il terremoto del 2006 – racconta Ernesto Di Giovanni, AD Helios Green Building – lo stabile che sorgeva in quell’area era diventato inagibile. Abbiamo quindi deciso di procedere con una demolizione totale, realizzando un nuovo edificio in classe energetica A+ e recependo quanto prescritto dalla Direttiva UE 2010/31 in materia di nuove costruzioni”.Il Condominio Adelina è composto da 11 appartamenti (tra i 50 e i 70 mq) tutti balconati e con posti auto di pertinenza, sistema impiantistico integrato, isolamento acustico, impianto aspirapolvere, sistema di videosorveglianza e coibentazione di nuova generazione.Oltre ad essere energeticamente indipendente, questo edificio si caratterizza per i consumi estremamente ridotti. Infatti gli appartamenti del Condominio Adelina consumano il 90% in meno rispetto a quelli di un condominio normale e le spese condominiali sono pari a zero grazie al sistema di climatizzazione caldo/freddo mediante l’utilizzo di pompe di calore geotermiche nonché satelliti di utenza per la ripartizione dei consumi ai singoli alloggi.Per ottenere prestazioni energetiche così importanti, sono state impiegate soluzioni all’avanguardia, grazie anche alla supervisione di un leader mondiale come Sto Italia, materiali dagli elevati standard qualitativi nonché il Sistema Impiantistico Integrato – SII, basato sull’utilizzo di energie da fonti rinnovabili (geotermia, solare termico e solare fotovoltaico).“Gli appartamenti, già in vendita – conclude Di Giovanni – producono l’energia necessaria per la climatizzazione degli ambienti, generando di fatto un risparmio notevole sulle bollette e consentendo di accedere al contributo statale per la produzione di energia da sorgente alternativa”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...