Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
MCE, Mostra Convegno Expocomfort e CTI, Comitato Termotecnico Italiano organizzano il 14 e 15 giugno 2011 presso il Centro Servizi Banca Popolare di Milano – Via Massaua 6, il Primo Forum sulla Certificazione Energetica degli Edifici che ha il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Coordinamento Energia della Conferenza delle Regioni.Si tratta di una due giorni con sedute plenarie e seminari tematici dedicati ad approfondire tutti gli aspetti relativi alla certificazione energetica. In particolare, il Convegno inaugurale del Forum farà il punto sull'applicazione della certificazione energetica a livello regionale e nazionale, con la presentazione del primo Rapporto nazionale sulla certificazione energetica degli edifici in Italia". Tra i numerosi temi toccati nelle due giornate di lavoro vi saranno quelli relativi ai controlli e all'accreditamento, gli aspetti legati alle transazioni immobiliari, alla formazione tecnica degli operatori, senza trascurare una panoramica sulla situazione europea e sull'adeguamento alla Direttiva comunitaria 31/10 che prevede, a partire dal 2020, la realizzazione di edifici a consumo energetico "quasi zero". La partecipazione è gratuita previa registrazione. La partecipazione dà diritto a crediti formativi da parte del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Milano – Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Milano e Lodi – SACERT. FCE 2011Primo Forum Nazionale sulla Certificazione EnergeticaMilano, 14 e 15 giugno 2011Centro Servizio Banca Popolare di Milano, Via Massaua 6 Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...