Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Fiera del Levante di Bari dal 21 al 24 novembre ospita Proenergy+, fieraconvegno dedicata all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili e pensata per l’aggiornamento di progettisti, impiantisti e installatori. Nel corso dei tre giorni si alterneranno momenti teorici e sessioni pratiche intorno a diversi temi, tra cui progettazione integrata involucro-impianto, sviluppo tecnologico e le sue applicazioni, quadri normativi e nuovi modelli energetici. Nelle due “Piazze dell’Eccellenza” si approfondiranno i diversi temi legati alle tecnologie ad alta efficienza e al risparmio energetico. In particolare, la sessione di approfondimento “Pompe di calore, impianti geotermici e biomasse”offrirà una serie di interventi che forniranno un quadro delle più attuali soluzioni impiantistiche con un approccio fortemente pragmatico. Il ciclo di convegni “Impianti per edifici a energia quasi zero” spiegherà come progettare e integrare le diverse tecnologie per realizzare edifici ‘nZEB’, garantendo il migliore risultato in termini di benessere, risparmio energetico e ottimizzazione dei costi. Nel corso dell’appuntamento “Regolazione, controllo e automazione degli impianti saranno invece approfonditi gli aspetti legati alla termoregolarizzazione e alla contabilizzazione, oltre che ai circuiti idraulici. Infine, la sessione convegnistica “Involucro tradizionale ed evoluto: efficienza energetica e interazione ambientale – Area Mediterranea”, illustrerà come si è evoluta la tecnologia dell’involucro passando in rassegna le soluzioni più avanzate, adottate in progetti di recente realizzazione. Proenergy+ Bari propone anche degli spazi dedicati all’aggiornamento normativo con dimostrazioni pratiche delle tecnologie esposte. A completare la manifestazione un ricco programma di incontri e convegni focalizzati sul territorio e sulle sue peculiarità. Tra essi Anit propone l’approfondimento dedicato a “Cambio di classe! La riqualificazione termica e acustica degli edifici esistenti” in cui si spiegheranno i limiti di legge da rispettare, le procedure da seguire e le soluzioni tecnologiche da utilizzare per cambiare, in meglio, la classe energetica e ambientale degli edifici esistenti. L’appuntamento rilascerà crediti formativi professionali. “La rapida evoluzione delle tecnologie e degli aspetti normativi, uniti a vincoli e peculiarità territoriali, costituiscono le principali difficoltà che gli operatori della filiera si trovano ad affrontare – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Per questo Proenergy+ Bari offrirà numerosi momenti di formazione che, unendo alla giusta dose di chiarezza informativa e tecnica un approccio pratico, si pongono l’ambizioso obiettivo di essere utili all’aggiornamento professionale degli operatori, rispondendo in maniera puntuale alle loro esigenze formative e informative”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...