La Fiera del Levante di Bari dal 21 al 24 novembre ospita Proenergy+, fieraconvegno dedicata all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili e pensata per l’aggiornamento di progettisti, impiantisti e installatori. Nel corso dei tre giorni si alterneranno momenti teorici e sessioni pratiche intorno a diversi temi, tra cui progettazione integrata involucro-impianto, sviluppo tecnologico e le sue applicazioni, quadri normativi e nuovi modelli energetici. Nelle due “Piazze dell’Eccellenza” si approfondiranno i diversi temi legati alle tecnologie ad alta efficienza e al risparmio energetico. In particolare, la sessione di approfondimento “Pompe di calore, impianti geotermici e biomasse”offrirà una serie di interventi che forniranno un quadro delle più attuali soluzioni impiantistiche con un approccio fortemente pragmatico. Il ciclo di convegni “Impianti per edifici a energia quasi zero” spiegherà come progettare e integrare le diverse tecnologie per realizzare edifici ‘nZEB’, garantendo il migliore risultato in termini di benessere, risparmio energetico e ottimizzazione dei costi. Nel corso dell’appuntamento “Regolazione, controllo e automazione degli impianti saranno invece approfonditi gli aspetti legati alla termoregolarizzazione e alla contabilizzazione, oltre che ai circuiti idraulici. Infine, la sessione convegnistica “Involucro tradizionale ed evoluto: efficienza energetica e interazione ambientale – Area Mediterranea”, illustrerà come si è evoluta la tecnologia dell’involucro passando in rassegna le soluzioni più avanzate, adottate in progetti di recente realizzazione. Proenergy+ Bari propone anche degli spazi dedicati all’aggiornamento normativo con dimostrazioni pratiche delle tecnologie esposte. A completare la manifestazione un ricco programma di incontri e convegni focalizzati sul territorio e sulle sue peculiarità. Tra essi Anit propone l’approfondimento dedicato a “Cambio di classe! La riqualificazione termica e acustica degli edifici esistenti” in cui si spiegheranno i limiti di legge da rispettare, le procedure da seguire e le soluzioni tecnologiche da utilizzare per cambiare, in meglio, la classe energetica e ambientale degli edifici esistenti. L’appuntamento rilascerà crediti formativi professionali. “La rapida evoluzione delle tecnologie e degli aspetti normativi, uniti a vincoli e peculiarità territoriali, costituiscono le principali difficoltà che gli operatori della filiera si trovano ad affrontare – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Per questo Proenergy+ Bari offrirà numerosi momenti di formazione che, unendo alla giusta dose di chiarezza informativa e tecnica un approccio pratico, si pongono l’ambizioso obiettivo di essere utili all’aggiornamento professionale degli operatori, rispondendo in maniera puntuale alle loro esigenze formative e informative”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...