Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Parte a Milano il prossimo 20 novembre il primo di 6 incontri COMFORT TECHNOLOGY. Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza Roadshow 2014-2015. Il tour è organizzato da Mostra Convegno Expocomfort con l’obiettivo di offrire aggiornamenti tecnici e normativi, approfondendo le diverse tecnologie impiantistiche che possono essere messe in campo per riuscire a ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici, integrando funzionalità, strumenti di gestione e controllo in grado di assicurare il massimo comfort con consumi ridotti, pensando anche alle smart cities e all’integrazione con il territorio degli edifici intelligenti. “Il quadro legislativo e politico– dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Directordi ReedExhibitions Italia, organizzatore di MCE– sta generando un momento di grande trasformazione in materia di efficienza energetica, dal punto di vista delle tecnologie, delle imposizioni di legge e delle competenze, che coinvolge l’intera filiera industriale presente a MCE, insieme con un bisogno di formazione delle professionalità e di valorizzazione delle potenzialità del mercato. In quest’ottica si inserisce la nuova edizione del Comfort Technology Roadshow, naturalmente aggiornato nelle tematichee nelle tappe”. Temi del Tour Smart plant e smart city, l’integrazione impiantistica tra edificio e territorio. Aggiornamento sul quadro legislativo per l’efficienza energetica degli edifici. Il recepimento nazionale delle norme tecniche europee per l’efficienza energetica degli edifici. La diagnosi energetica degli edifici, aspetti applicativi e procedurali. Le tecnologie per l’efficienza energetica, elementi di innovazione in relazione al nuovo contesto: impianti e building automation. Riqualificazione energetica degli edifici: potenziali di mercato ed opportunità finanziarie Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza è il fil rouge di tutti gli incontri che sarà di volta in volta declinato sugli aspetti specifici legati alle singole realtà Regionali e locali, per valorizzare l’economia, l’imprenditorialità e le professionalità del territorio. Le tappe del Tour MCE: Milano / Politecnico Bovisa – 20 Novembre 2014 Padova / Villa Ottoboni – 26 Febbraio 2015 Roma / Università La Sapienza – 22 Aprile 2015 Catania / Università degli Studi – 18 Giugno 2015 Bari / Politecnico – 24 Settembre 2015 Milano / Politecnico Bovisa – 19 Novembre 2015 La partecipazione agli incontri è gratuita e dà diritto a ricevere crediti formativi.È richiesta la registrazione online su www.mcexpocomfort.it Scarica il programma del Convegno “Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza energetica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...