“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Con l'intento di qualificare il mercato della progettazione, AIE Servizi srl, società di servizi di Assimpredil Ance (Associazione delle Imprese Edili e Complementari delle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza) e i dipartimenti Best ed Energia del Politecnico di Milano coordinati dalla Fondazione del Politecnico di Milano organizzano il corso "Progettare la qualità in edilizia – Oltre la classe A".Il corso, articolato in sette lezioni pomeridiane di 4 ore ciascuna, è rivolto a progettisti, project manager e direttori tecnici e permetterà di affinare le conoscenze già acquisite e di migliorare tanto la comprensione della metodologia di calcolo quanto l'implementazione reale delle varie tecnologie. L'efficienza e la certificazione energetica, per gli edifici lombardi, sono un requisito di legge dal 2007.In questi anni, il mercato ha iniziato a recepire l'efficienza energetica come elemento di mercato, soprattutto grazie alla possibilità, introdotta dalla certificazione energetica, di identificare gli edifici aventi migliore prestazione energetica.Si sta consolidando, inoltre, la tendenza a identificare gli edifici con migliore classe energetica (A e A+) come quelli con la migliore qualità in senso lato.In realtà, per la qualità totale, oltre all'efficienza energetica, è necessario scegliere materiali e tecnologie adatte non solo al contenimento dei consumi energetici, ma anche, ad esempio, alla durabilità e al comfort. L'obiettivo del corso è quello di formare i progettisti, i project manager e i direttori tecnici, in modo che dispongano di tutti gli strumenti necessari per capire ed interpretare i diversi obblighi legislativi (anche quelli che rispondono ad esigenze diverse da quella energetica) e soprattutto la normativa tecnica della prestazione energetica degli edifici.La definizione di "classe A" poggia infatti le sue basi sulla procedura di calcolo della prestazione energetica degli edifici che Regione Lombardia ha approvato e ripetutamente modificato. Il numero di algoritmi è aumentato e di conseguenza ora è più difficile individuare come le caratteristiche dei vari materiali e tecnologie incidono sulla prestazione energetica finale.È dunque necessario conoscere molto bene la procedura di calcolo ed il relativo software CENED+, dal momento che è fondamentale scegliere tecnologie e materiali in base all'incidenza che questi possono avere all'interno degli algoritmi per il calcolo della prestazione energetica.In ogni lezione si mostreranno quali dati di input sono richiesti dai singoli algoritmi e quali opzioni si aprono al progettista.I partecipanti, infatti, alla fine del corso, saranno in grado di individuare, per ogni componente dell'edificio, quali opzioni tecnologiche seguire al fine di ottimizzare il rapporto costi/benefici. Programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...