Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Con l'intento di qualificare il mercato della progettazione, AIE Servizi srl, società di servizi di Assimpredil Ance (Associazione delle Imprese Edili e Complementari delle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza) e i dipartimenti Best ed Energia del Politecnico di Milano coordinati dalla Fondazione del Politecnico di Milano organizzano il corso "Progettare la qualità in edilizia – Oltre la classe A".Il corso, articolato in sette lezioni pomeridiane di 4 ore ciascuna, è rivolto a progettisti, project manager e direttori tecnici e permetterà di affinare le conoscenze già acquisite e di migliorare tanto la comprensione della metodologia di calcolo quanto l'implementazione reale delle varie tecnologie. L'efficienza e la certificazione energetica, per gli edifici lombardi, sono un requisito di legge dal 2007.In questi anni, il mercato ha iniziato a recepire l'efficienza energetica come elemento di mercato, soprattutto grazie alla possibilità, introdotta dalla certificazione energetica, di identificare gli edifici aventi migliore prestazione energetica.Si sta consolidando, inoltre, la tendenza a identificare gli edifici con migliore classe energetica (A e A+) come quelli con la migliore qualità in senso lato.In realtà, per la qualità totale, oltre all'efficienza energetica, è necessario scegliere materiali e tecnologie adatte non solo al contenimento dei consumi energetici, ma anche, ad esempio, alla durabilità e al comfort. L'obiettivo del corso è quello di formare i progettisti, i project manager e i direttori tecnici, in modo che dispongano di tutti gli strumenti necessari per capire ed interpretare i diversi obblighi legislativi (anche quelli che rispondono ad esigenze diverse da quella energetica) e soprattutto la normativa tecnica della prestazione energetica degli edifici.La definizione di "classe A" poggia infatti le sue basi sulla procedura di calcolo della prestazione energetica degli edifici che Regione Lombardia ha approvato e ripetutamente modificato. Il numero di algoritmi è aumentato e di conseguenza ora è più difficile individuare come le caratteristiche dei vari materiali e tecnologie incidono sulla prestazione energetica finale.È dunque necessario conoscere molto bene la procedura di calcolo ed il relativo software CENED+, dal momento che è fondamentale scegliere tecnologie e materiali in base all'incidenza che questi possono avere all'interno degli algoritmi per il calcolo della prestazione energetica.In ogni lezione si mostreranno quali dati di input sono richiesti dai singoli algoritmi e quali opzioni si aprono al progettista.I partecipanti, infatti, alla fine del corso, saranno in grado di individuare, per ogni componente dell'edificio, quali opzioni tecnologiche seguire al fine di ottimizzare il rapporto costi/benefici. Programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...