Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è tenuta oggi Comfort Technology la seconda tappa del roadshow di convegni organizzati da Reed Business Information e Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale della climatizzazione e delle energie rinnovabili. Il convegno ha toccato i temi più attuali che riguardano l’universo green: Smart Cities e Smart Plants, l’ICT a supporto dello sviluppo di queste realtà Smart, ma anche nuove importanti figure professionali come la Commissioning Authority, le nuove direttive europee e leggi regionali, l’evoluzione impiantistica, le energie rinnovabili in Italia e il loro futuro, l’Home e Building Automation, gestione e riqualificazione del patrimonio immobiliare e l’integrazione degli impianti di generazione distribuita nelle reti elettriche. In breve tempo non si parlerà più di “Green” Economy perché questa sarà l’unica opzione possibile per portare avanti l’economia, per lo meno in Occidente. E’ su questa asserzione di Giuliano Dall’O’ – Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano e Presidente del Comitato Scientifico di MCE –che sono partiti i lavori del convegno. Il professore ha inoltre dichiarato: “L’Unione europea e le grandi città italiane, da Milano a Bari, passando da Torino, Genova, Venezia, Perugia, Roma e Napoli, stanno già avviando programmi e strategie di sviluppo per rendere le proprie realtà territoriali “Smart”. La strada è ormai segnata e non si può tornare indietro, perché gli edifici sono sempre più “intelligenti” e dovranno dialogare tra di loro attraverso Smart Grid in grado di gestire flussi informativi complessi. Ma non basta, Smart Area è la parola chiave del futuro energeticamente sostenibile prospettato nel 2020, ovvero intere città collegate tra loro da servizi, reti e infrastrutture per la comunicazione, informazione, gestione e ottimizzazione della qualità della vita dei cittadini che le vivranno.” “L’edilizia Smart – ha inoltre commentato Giuliano Dall’O’, è ormai un processo già avviato. I principi dell’Architettura Bioclimatica stanno diventando i principi dell’Architettura (sfruttamento del comportamento passivo dell’edificio, guadagni diretti, serre solari, ecc.) e le fonti energetiche rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, eolico, biomassa, ecc.) sono diventate le risorse energetiche da utilizzare al massimo della loro potenzialità integrate con le fonti convenzionali nel bilancio energetico dell’edificio”. Vittorio Chiesa, Docente di Economia ed organizzazione aziendale presso il MIP Politecnico di Milano, ha invece sottolineato l’importanza e il futuro delle fonti rinnovabili in Italia, in termini sia di aumento dell’installazione di impianti e centrali sia in termini economici. Ogni fonte di energia rinnovabile sarà importante nello sviluppo delle smart cities: in una realtà in cui ogni edificio dialogherà con la città e la comunità in cui è inserito e ogni città dialogherà con l’hinterland circostante, ogni impianto, che sia fotovoltaico, eolico, termodinamico o per energia derivante dalle biomasse, risponderà alle esigenze di un particolare edificio o di una dedicata funzione. La sfida è la massima integrazione possibile: “Per quanto riguarda le rinnovabili elettriche il fotovoltaico, che produce 1GW all’anno, risentirà del mancato supporto degli incentivi mentre sicuramente si avrà uno sviluppo del settore delle biomasse elettriche per gli impianti di piccola taglia che possono utilizzare le risorse locali disponibili”, ha dichiarato Vittorio Chiesta. “Per quanto riguarda invece il mini eolico è ancora lontano da uno sviluppo concreto. Nello scenario delle rinnovabili termiche si distinguono le caldaie a pallet, che stanno già vivendo un momento molto fiorente, destinato a proseguire, la situazione è differente per il comparto del solare termico che dovrebbe riuscire ad avere un rilancio grazie al nuovo conto termico mentre è in crescita il mercato delle pompe di calore che però trova un limite nell’incertezza delle normative e nell’insoddisfazione rispetto al conto termico ritenuto poco efficiente che limita le potenzialità di sviluppo. Per fortuna le imprese italiane registrano una forte quota di export con la quale producono il fatturato.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...