I primi 5 incontri (Bologna, Mestre, Firenze, Torino e Milano) del Ciclo di Convegni "Progettare l'Efficienza" sponsorizzati da Viessmann, dedicati quest'anno all'approfondimento del commissioning, hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico. Ogni convegno ha ospitato inoltre un intervento sul Recepimento della Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili 28/2009, tenuto dal Professor Alberto Cavallini dell'Università di Padova. Il tema del Commissioning, trattato da illustri professionisti americani del settore, ha catturato l'attenzione soprattutto per chi deve progettare con sistemi sempre più integrati e complessi, come quelli delle energie rinnovabili. Nulla può essere più lasciato al caso, è necessario che tutti gli attori coinvolti nel progetto lavorino in team per ottenere il massimo risultato.L'intervento di Architetti illuminati (Massimo Iosa Ghini, Filippo Caprioglio, Simone Micheli, Luigi Bistagnino e Gino Garbellini di Piuarch) ha reso evidente che è oggi più che mai è fondamentale che i professionisti coinvolti nei singoli progetti sia di piccole che di grandi dimensioni collaborino sempre più attivamente tra loro pensando all'edificio come sistema integrato (struttura architettonica e impianti) per garantire alle persone oltre al bello il comfort, il benessere, la qualità ambientale. E' possibile prendere parte a uno dei 2 Convegni ancora in programma:Il 7 giugno 2011 a Brescia, Museo Santa Giulia Il 15 giugno 2011 a Roma, MACRO Moderatore di tutti gli eventi è Giorgio Tartaro, giornalista specializzato in Architettura e Design, conduttore di note trasmissioni di Leonardo TV, quali A2 e Design Book, nonché Direttore Editoriale della Rivista Casa & Stili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...