Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’area oggetto dell’intervento è delimitata a nord, sul lato più lungo, dal viale della Regione, da cui si può accedere direttamente, a ovest da via Sardegna e sui restanti lati da edifici residenziali in linea. L’edificio è composto da 11 livelli strutturali complessivi, di cui 2 interrati. La struttura principale è intelaiata in cemento armato, con travi, pilastri, pareti in corrispondenza dei nuclei scala/ascensore. I solai sono in latero-cemento, con travetti prefabbricati precompressi e lastre in cemento armato precompresso. Le fondazioni sono del tipo diretto a travi rovesce. Le coperture dell’edificio costituiranno un tetto ventilato, a falde asimmetriche. Il manto esterno sarà costituito da lastre isolanti in acciaio a protezione multistrato a profilo grecato con rivestimento in lamina di rame. Le soluzioni impiantistiche in progetto si propongono come soluzione efficiente sia per quanto riguarda il contenimento delle dispersioni termiche (in regime invernale) e delle rientrate di calore (in regime estivo), sia per le tipologie d’impianto caratterizzate da elevati rendimenti e dal ricorso a fonti rinnovabili integrate nel sistema di copertura. La forma e l’orientamento sono ottimizzati per consentire un efficace controllo ambientale: a nord ampie vetrate consentono di catturare più luce possibile; a sud, est e ovest le facciate saranno dotate di sistemi di ombreggiatura. Ampie terrazze coperte agiscono come tampone ambientale proteggendo dagli sbalzi climatici in estate e inverno. DATI METRICI Superficie piazza: 700 mq 7 elevazioni fuori terra 1 piano sottotetto 2 piani interrati 4 corpi scala e portinerie Residenze: 53 (8 tipologie) Locali commerciali: 6 Autorimesse singole: 36 Stalli: 65 Posti auto esterni: 44 Nel complesso “Piazza Città Libera” si è voluta raggiungere la classe energetica A grazie all’utilizzo di una muratura di tamponamento in Lecablocco Bioclima Zero 23t (trasmittanza termica U=0,23 W/m2K) e partizioni interne in Lecablocco Fonoisolante di spessore 30 cm per il comfort acustico tra le differenti unità abitative (Rw=56,9 dB). Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto