Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il sistema ibrido (solare ed eolico) proposto permette una produzione energetica continua. Il progetto nasce dall’idea di sfruttare lo spazio tra i piloni dei viadotti esistenti con un sistema a turbine eoliche integrate alla struttura. Questo implica un contenuto sfruttamento del suolo e quindi un ridotto impatto ambientale e paesagistico, oltre a ridisegnare il profilo del viadotto. Il parco solare previsto dal bando si estende lungo tutta la carreggiata interna, mantenendo la carreggiata esterna per il transito dei veicoli. Il parco solare è concepito come una “promenade” verde, in cui si susseguono punti di sosta panoramici e solar greenhouse totalmente autosufficienti, dove, come per gli orti urbani, l’utilizzatore del parco può acquistare prodotti tipici locali fatti crescere all’interno delle serre. Il manto stradale di asfalto, viene sostituito da un manto tecnologico già in uso negli USA (“solar roadways”) in grado di lavorare come un elemento captante, parte di un elemento generatore di energia, costituito da una fitta rete di celle solari rivestita da un materiale plastico traslucido e resistente. Tutto il sistema è in grado di fornire circa 23 milioni di kWh all’anno, un’energia sufficiente a coprire il fabbisogno di circa 7.000 famiglie. THE SOLAR WIND PROJECT (2nd PRIZE AT THE SOLAR PARK SOUTH INTERNATIONAL COMPETITION) Tema Tecnico Eolico, Solare fotovoltaico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto