Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Con i due edifici alti progettati da MC Architects muta lo skyline della capitale austriaca. Due architetture dal carattere eterogeneo cresceranno nel quartiere Viertel Zwei, ai confini del parco viennese. Lo studio delle correnti discendenti ha suggerito soluzioni capaci di rendere confortevole l’ambiente a terra e giochi articolati di piani, terrazze e pensiline nel verde A cura di: Pietro Mezzi La pensilina con copertura a verde ai piedi delle due torri Lo studio internazionale Mario Cucinella Architects si è aggiudicato il concorso a inviti per la realizzazione di due torri – una residenziale, il Grunblick, l’altra terziaria, il Weitblick – nel quartiere Viertel Zwei, nel secondo distretto della città, a pochi passi dal Prater. Indice degli argomenti Toggle Architetture che dialogano con il contestoLa torre GrünblickLa torre WeitblickLa sostenibilità delle torriScheda progetto Weitblick e Grünblick Tower Architetture che dialogano con il contesto L’esigenza di inserire, all’interno di una superficie fondiaria piuttosto contenuta – 85mila metri quadrati di superficie lorda totale -, un complesso formato da due grandi blocchi con funzioni nettamente diversificate, ha portato alla progettazione di due torri con linguaggi architettonici eterogenei e dalle marcate personalità, capaci di comporre un’immagine urbana complessa, ma allo stesso tempo inserita nel contesto. Spazi sospesi tra parco e città Le torri hanno rispettivamente altezze di 120 e 90 metri. Entrambi gli edifici sono in grado di offrire spazi ideali per vivere e lavorare con standard qualitativi elevati. Il complesso edilizio è collegato attraverso una pensilina, arricchita di verde, che crea un passaggio coperto, posto esattamente sull’asse urbanistico del nuovo quartiere, sul quale si affacciano gli ingressi principali: una sorta di porta per il nuovo Viertel Zwei. Questo elemento architettonico assolve anche la funzione di protezione contro le correnti d’aria discendenti, che spesso rendono le aree attorno agli edifici alti ed altissimi poco vivibili. Grazie a un approfondito studio con i tecnici del vento e del comfort a terra, è stata definita una sagoma della pensilina che, con l’inserimento di grandi lucernai ovali i cui bordi fungono da spolier, consente di usufruire di spazi riparati quasi tutto l’anno. La presenza del verde sui terrazzi dell’edificio residenziale Da questa impostazione parte l’articolato gioco di piani, terrazze e pensiline che definiscono la gestualità orizzontale della torre residenziale, che modella le geometrie del nuovo edificio. L’alternanza di queste superfici ornate dal verde, offre la suggestione di abitare spazi sospesi tra parco e città. La torre Grünblick La torre residenziale Grünblick è stata concepita come un’estensione in verticale del contesto esistente e del grande parco del Prater, così da creare un rapporto di continuità non solo visivo, ma soprattutto qualitativo tra natura e spazio costruito. Il linguaggio della torre residenziale Grünblick è giocato sulla scansione dei piani, con leggeri movimenti di aggetti e rientranze. Il linguaggio architettonico della torre è giocato su una scansione regolare di piani, segnata da leggeri movimenti di aggetti e rientranze, che vanno a creare un’immagine organica e razionale. I grandi piani dei solai, lavorando come fogli che scorrono l’uno sull’altro, favoriscono di volta in volta la protezione o l’accesso della radiazione solare negli appartamenti e nelle aree collettive, garantendo un’adeguata protezione dall’azione del vento. La torre Weitblick La torre terziaria Weitblick è stata pensata come edificio iconico, progettato per emergere dal suo contesto, caratterizzata da una geometria chiara e affusolata capace di valorizzarne la verticalità. La torre terziaria Weitblick caratterizzata dalla geometria affusolata che ne valorizza la verticalità Dovendo ospitare spazi di lavoro e servizi, il layout dei piani e il sistema di facciata sono stati progettati per ottimizzare l’accesso della luce naturale all’interno degli ambienti, minimizzandone allo stesso tempo i fenomeni di abbagliamento e surriscaldamento. Una doppia facciata garantisce la necessaria protezione e ventilazione dell’involucro: è caratterizzata e ritmata da lame frangisole verticali che contribuiscono alla protezione dei piani più esposti ad est e a ovest dalla radiazione solare diretta, rafforzando anche a livello estetico la natura leggera e verticale dell’edificio. Una delle terrazze dell’edificio terziario Weitblick La forma ellittica della pianta è infine pensata per assecondare la direzione dei venti dominanti, in modo da limitarne le turbolenze. La sostenibilità delle torri L’intervento terziario ambisce al raggiungimento della certificazione Ögni/Dgnb Platino; quello residenziale al livello Gold (si tratta del sistema austriaco di certificazione di edifici e quartieri sostenibili secondo il sistema di qualità europeo Dgnb; nda). L’intera area è servita da una rete energetica indipendente di cogenerazione, basata su un impianto di geotermia con pompe di calore, in grado di fornire riscaldamento e raffreddamento in modo sostenibile. Un nuovo paesaggio verticale La visione proposta da MC Architects va al di là della semplice costruzione di un nuovo distretto ad alta densità. La creazione di due nuovi landmark nello skyline di Vienna rappresenta l’occasione di moltiplicarne lo spazio urbano, offrendo a residenti, utenti e visitatori la possibilità di muoversi attraverso un paesaggio verticale, fatto di spazi innovativi, ma al tempo stesso familiari e accoglienti e di vedute suggestive aperte sulla città e sulla distesa del Prater. L’area pedonale al di sotto della pensilina ai piedi delle torri Scheda progetto Weitblick e Grünblick Tower Località: Vienna Funzioni: Terziario e residenziale Cliente: Value One Development e Viertel Zwei Kriau Progetto: Mario Cucinella Architects Local architect e coordinator Bim: Zechner & Zechner Ingegneria strutturale: KS Ingenieure Impianti: ZFG-Projekt Impianti energia, acustica, incendi: Roehrer Bauphysik Facciate: AFC Aluminium Fassaden Consulting Progettazione paesaggistica: WES Certificazioni ambientali: RM-Engineering Wind comfort: Weatherpark Anno: 2017 – in corso Area: 85.000 mq Visual: MCA Visual, Mir Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto