Si è svolto il 30 giugno scorso a Milano, presso il Centro Svizzero, il workshop “ITALIAN GREEN DAY. La crescita dell’economia verde”, organizzato dall’Osservatorio Green Economy della Fondazione Istud e dalla Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. Per l’occasione sono stati raccolti alcuni tra i migliori esempi italiani in tema di green economy, a cominciare da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, uno degli sponsor dell’evento. Tra i relatori dell’incontro l’Amministratore delegato di Habitech Gianni Lazzari e il project manager Michele Gubert, che hanno parlato del progetto Crisalide. L’iniziativa Crisalide ha catalizzato una completa filiera provinciale attorno all’innovazione della micro – cogenerazione per dotare il Trentino di sistemi di riscaldamento innovativi, oggi facilmente applicabili senza pesanti cambiamenti strutturali degli edifici ma anzi con una riqualificazione degli stessi. Con le moderne tecnologie ad alta efficienza energetica è oggi infatti possibile generare calore ed elettricità direttamente nei luoghi domestici, con il vantaggio tra l’altro di ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. A questo settore, chiamato micro-cogenerazione, è dedicato il progetto. All’iniziativa hanno aderito: Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, Moratelli Impiantistica, SOFCpower, Consorzio Prometeo, Università di Trento, Dolomiti Energia, Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Oil Free Zone Primiero e ACSM. Paesi come Giappone, Germania, Olanda e Danimarca hanno già da tempo scelto di sostenere filiere locali con programmi di sviluppo a sostegno della micro-cogenerazione. Anche l’Italia con il programma Industria 2015 ha finanziato progetti di sviluppo di questa tecnologia. L’iniziativa Crisalide ha recentemente partecipato alla mostra concorso “Eccellenza Green”, aggiudicandosi il Premio Filiere Green. La Fase 2 del progetto verrà presentata il 13 luglio presso la Provincia autonoma di Trento. Per maggiori informazioni www.dttn.it/habitech/107/il-progetto-crisalide.html Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...