Il "Source", Soustainable urban cells, è un progetto di sostenibilità urbana che l'Italia ha stipulato insieme alla Svezia. Si tratta di un'iniziativa pilota bilaterale tra l'Università la Sapienza di Roma e il politecnico di Stoccolma (Htc), che si inserisce nel quadro del programma europeo "Urban Europe". "Source" è nato da una partnership tra il ministero dell'Istruzione, Università e ricerca (Miur) e la Farnesina. I fondi sono del Miur, ma il progetto è stato scelto e seguito – dalla sua nascita fino all'avvio – da una commissione mista, composta da funzionari dei due dicasteri. "Source" è stato presentato recentemente a Roma alla riunione del gruppo di Urban Europe, e in quell'occasione l'Italia è riuscita a far passare un messaggio molto importante: si può cercare nell'ambito dei bilanci il modo di reindirizzare i fondi esistenti su iniziative utili a livello comunitario e che rafforzino la partecipazione dei paesi verso l'Europa. Peraltro, come nel caso di "Source", finanziando progetti di questo tipo si preparano le comunità scientifiche a lavorare insieme in vista della pubblicazione dei bandi europei (call) per l'assegnazione dei fondi. "Source" era stato presentato a Stoccolma a metà marzo dal direttore generale per l'Internazionalizzazione del Miur, Mario Alì, in una riunione con la sua omologa svedese, Katarina Bielke. Con lei, il direttore aveva anche concordato una serie di attività congiunte bilaterali e a livello comunitario. Infine, Alì, aveva incontrato una folta rappresentanza di ricercatori italiani che lavorano presso enti svedesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...