Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il "Source", Soustainable urban cells, è un progetto di sostenibilità urbana che l'Italia ha stipulato insieme alla Svezia. Si tratta di un'iniziativa pilota bilaterale tra l'Università la Sapienza di Roma e il politecnico di Stoccolma (Htc), che si inserisce nel quadro del programma europeo "Urban Europe". "Source" è nato da una partnership tra il ministero dell'Istruzione, Università e ricerca (Miur) e la Farnesina. I fondi sono del Miur, ma il progetto è stato scelto e seguito – dalla sua nascita fino all'avvio – da una commissione mista, composta da funzionari dei due dicasteri. "Source" è stato presentato recentemente a Roma alla riunione del gruppo di Urban Europe, e in quell'occasione l'Italia è riuscita a far passare un messaggio molto importante: si può cercare nell'ambito dei bilanci il modo di reindirizzare i fondi esistenti su iniziative utili a livello comunitario e che rafforzino la partecipazione dei paesi verso l'Europa. Peraltro, come nel caso di "Source", finanziando progetti di questo tipo si preparano le comunità scientifiche a lavorare insieme in vista della pubblicazione dei bandi europei (call) per l'assegnazione dei fondi. "Source" era stato presentato a Stoccolma a metà marzo dal direttore generale per l'Internazionalizzazione del Miur, Mario Alì, in una riunione con la sua omologa svedese, Katarina Bielke. Con lei, il direttore aveva anche concordato una serie di attività congiunte bilaterali e a livello comunitario. Infine, Alì, aveva incontrato una folta rappresentanza di ricercatori italiani che lavorano presso enti svedesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...