Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il "Source", Soustainable urban cells, è un progetto di sostenibilità urbana che l'Italia ha stipulato insieme alla Svezia. Si tratta di un'iniziativa pilota bilaterale tra l'Università la Sapienza di Roma e il politecnico di Stoccolma (Htc), che si inserisce nel quadro del programma europeo "Urban Europe". "Source" è nato da una partnership tra il ministero dell'Istruzione, Università e ricerca (Miur) e la Farnesina. I fondi sono del Miur, ma il progetto è stato scelto e seguito – dalla sua nascita fino all'avvio – da una commissione mista, composta da funzionari dei due dicasteri. "Source" è stato presentato recentemente a Roma alla riunione del gruppo di Urban Europe, e in quell'occasione l'Italia è riuscita a far passare un messaggio molto importante: si può cercare nell'ambito dei bilanci il modo di reindirizzare i fondi esistenti su iniziative utili a livello comunitario e che rafforzino la partecipazione dei paesi verso l'Europa. Peraltro, come nel caso di "Source", finanziando progetti di questo tipo si preparano le comunità scientifiche a lavorare insieme in vista della pubblicazione dei bandi europei (call) per l'assegnazione dei fondi. "Source" era stato presentato a Stoccolma a metà marzo dal direttore generale per l'Internazionalizzazione del Miur, Mario Alì, in una riunione con la sua omologa svedese, Katarina Bielke. Con lei, il direttore aveva anche concordato una serie di attività congiunte bilaterali e a livello comunitario. Infine, Alì, aveva incontrato una folta rappresentanza di ricercatori italiani che lavorano presso enti svedesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...