Mostrare le applicazioni delle tecniche della bioedilizia e del risparmio energetico in uno dei cantieri più all'avanguardia nel settore in Europa – il Rione Rinascimento terzo nel quartiere Talenti a Roma – per promuovere la diffusione delle buone pratiche tra operai e i tecnici. Questo l'intento del meeting del progetto europeo E-skill, finanziato dal programma europeo Leonardo da Vinci, finalizzato a migliorare le competenze "verdi" dei lavoratori del settore delle costruzioni. Organizzato dal Formedil (l'Ente nazionale per la formazione e l'addestramento professionale nell'edilizia), l'incontro si è tenuto lo scorso 4 ottobre e ha coinvolto gli organismi di settore di Spagna, Polonia, Lituania e Inghilterra, partner europei del programma. "Entrare nel vivo del lavoro che si svolge in un cantiere che coinvolge un intero quartiere progettato e realizzato secondo le modalità dell'edilizia sostenibile ci consente di esaminare le metodologie utilizzate negli edifici ancora in costruzione, di osservare il risultato finale negli immobili già realizzati e di capire meglio quali sono gli elementi sui quali puntare per aiutare tutti i lavoratori a diventare sempre più qualificati e competitivi" sostiene Giovanni Carapella, direttore del Formedil. La formazione delle risorse umane, innanzitutto muratori e impiantisti, costituisce infatti l'obiettivo primo di E-skill, e un asset strategico per l'azione futura del sistema delle scuole edili Formedil. Il cantiere del futuro sarà sempre più figlio di un processo di ideazione, progettazione, produzione e gestione integrato e farà i conti con nuove competenze e nuove professionalità connesse al green building. Il Rione Rinascimento terzo rappresenta, a detta degli stessi esperti europei che lo hanno visitato, un'esperienza ideale in questo senso. Rientra, infatti, in un progetto più vasto che riguarda 84 ettari di sviluppo immobiliare, nel quale gli edifici sono realizzati secondo le tecniche più avanzate dell'edilizia sostenibile grazie a una serie di modifiche introdotte nel metodo di lavoro tradizionale. "Siamo felici di mettere la nostra esperienza a disposizione dei rappresentanti del progetto E-skill, in modo che possa diventare un esempio per l'Europa – spiega Barbara Mezzaroma, titolare dell'intervento per il gruppo di famiglia -. Siamo convinti che il futuro dell'edilizia sia verde. Per questo abbiamo deciso di puntare su una nuova filosofia che abbiamo chiamato EcoEdility Mezzaroma e di realizzare le nostre opere in conformità con i più rigidi standard europei della progettazione ecocompatibile, andando in molti casi anche oltre le previsioni normative".Il risultato è un sistema di edifici innovativi basati su uso di materiali tradizionali e innovativi combinato, isolamento termico e acustico, domotica, approccio integrato della produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e condizionamento, energia elettrica da fonti rinnovabili combinate. Si è così raggiunta una alta qualità costruttiva dell'alloggio finito e un eccellente livello di prestazioni dal punto di vista dell'efficienza energetica, tanto da garantire la classe A+ per tutti gli appartamenti. Un passo avanti significativo se si considera che gli edifici costruiti con metodi tradizionali si fermano generalmente alla classe C."Siamo molto colpiti da quello che abbiamo osservato. Vedere che è possibile generare il 64% dell'energia usando fonti sostenibili per alimentare un intero quartiere ci rende sempre più convinti che il futuro delle costruzioni sia qui" commenta Javier Izquierdo Morejon, direttore di FEVEC (Associazione dei costruttori edili di Valencia) coordinatore a livello europeo del progetto E-skill. Ora si tratta solo di fare il passo successivo e trasferire le nuove nozioni agli operai coinvolti nell'iniziativa. Un compito che non sarà difficile considerato che, come afferma Pasquale La Torre responsabile tecnico del cantiere del gruppo Mezzaroma, "gli operai, dapprima dubbiosi riguardo alle novità, si sono via via appassionati a tecnologie e materiali innovativi fino a chiedere chiarimenti e informazioni aggiuntive sui benefici derivanti dal loro impiego". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...