Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto BRICKS (Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills), finanziato nell’ambito dell’iniziativa europea BUILD UP Skills – Pillar II, e coordinato dall’ENEA, nasce nell’amito della riqualificazione del patrimonio edilizio e prevede lo sviluppo di strumenti e di metodologie per realizzare un sistema di formazione che porti a migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze dei lavoratori impegnati nella riqualificazione energetica degli edifici e nell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, così da arrivare al 2020 con un parco edilizio ad “energia quasi zero”. Al progetto partecipano 15 organismi nazionali, 14 regioni, alcune province e altri soggetti che, in rappresentanza di lavoratori e imprese, hanno aderito al progetto come partner associati. Il progetto mira sia a mettere a punto nuovi percorsi formativi che ad armonizzare quelli già sviluppati nelle diverse regioni. Uno degli obiettivi riguarda la messa a punto di un modello di certificazione delle competenze acquisite che porti ad un unico sistema nazionale di qualifica allineato al resto dell’Europa e che superi le differenze regionali. Sarà anche messo a punto un sistema volontario di marchio di qualità che identifichi le aziende con personale qualificato. L’adeguata qualificazione professionale nel settore dell’efficienza energetica costituisce anche un elemento essenziale per garantire la qualità degli interventi e la scelta della soluzione più idonea per le esigenze dell’utente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...