Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E’ stato presentato BuildHEAT, un progetto europeo di ricerca sull’efficienza energetica degli edifici residenziali, coordinato dall’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC, che in 4 anni si prefigge il traguardo di diminuire i consumi di queste strutture fino all’80% grazie a nuovi pacchetti di interventi per il risanamento energetico. Basti pensare che solo in Italia ci sono circa 1 milione di condomìni che rappresentano quasi il 70% delle abitazioni degli italiani. Il progetto coinvolge 18 partner europei e beneficia di 7 milioni di euro finanziati dal programma europeo per la ricerca Horizon 2020. Wolfram Sparber, direttore dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC, sottolinea che “i ricercatori studieranno pacchetti di interventi e strumenti immediatamente utilizzabili dagli inquilini: attraverso tecnologie plug&play si possono installare velocemente gli apparecchi necessari, facilitando anche il lavoro dei tecnici. In particolare saranno testati sistemi per il riscaldamento, il raffrescamento e la ventilazione meccanica, che raccolgono, accumulano e utilizzano l’energia solare a livello del singolo appartamento”. “Le unità abitative saranno climatizzate da sistemi che accumulano l’energia termica in piccoli serbatoi, installabili dal singolo condomine per esempio sul proprio balcone, e che saranno alimentati anche attraverso collettori solari termici o pannelli fotovoltaici,” spiega Roberto Fedrizzi, ricercatore dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC e responsabile del progetto BuildHEAT. Sono inoltre previsti interventi di risanamento energetico e di isolamento della facciata dell’edificio, che permetteranno di abbassare i consumi della struttura e faciliteranno l’inserimento di collettori solari termici o di pannelli fotovoltaici. Obiettivo di BuildHEAT è anche quello di individuare buone pratiche per intercettare finanziamenti privati agli interventi di risanamento. “Allo stato attuale, le tecnologie per la diminuzione dei consumi energetici degli edifici sono già disponibili,” continua Roberto Fedrizzi, “una volta individuati dei pacchetti che ottimizzano il risanamento dal punto di vista energetico ed economico, la necessità oggi diventa quella di intercettare i fondi per attivare l’utilizzo di queste tecnologie”. Su questo fronte EURAC collaborerà con l’Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, associazione no-profit legata al Politecnico di Torino, per sviluppare strategie di finanziamento accessibili anche a investitori privati. “Oggi questo tipo di interventi utilizzano spesso fondi pubblici o i capitali dei diretti interessati, in genere sempre più ridotti. Noi andremo a capire come stimolare l’investimento di fondi privati interessati al finanziamento di interventi legati all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili,” conclude Fedrizzi. Interventi tecnici e strategie di finanziamento verranno inizialmente testati in tre casi studio a Roma, Saragozza e Manchester in condomìni composti da 50 a 80 unità abitative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...