Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il tema dell'efficienza energetica nel settore del civile è tra quelli prioritari non solo per il nostro Paese ma anche per quelli dell'area dell'Unione Europea. Migliorare l'efficienza energetica significa contribuire in modo efficace a ridurre i consumi energetici, che in Italia rappresentano il 40% dei consumi finali di energia. Nel settore residenziale, soprattutto nelle azioni di riqualificazione degli edifici già esistenti pubblici e privati, gli interventi di efficienza energetica risultano molto critici non tanto per problemi di applicazione di componenti e tecnologie efficienti, ma soprattutto per problemi legati alle disponibilità di risorse finanziarie degli utenti. Il progetto ELIH-Med (Energy efficiency in Low-Income Housing in the Mediterranean) affronta proprio questo tema ed intende individuare, in tre anni di progetto, gli strumenti tecnici, legislativi e soprattutto finanziari per riuscire a migliorare l'efficienza delle case a basso reddito per abbattere drasticamente i consumi energetici. Le buone pratiche già messe in atto a livello nazionale ed europeo verranno raccolte in un apposito data base in modo da favorirne la diffusione. Verranno sviluppate le necessarie linee guida valide per tutto il territorio nazionale sulla base dell'esperienza acquisita attraverso 100 interventi che verranno realizzati su abitazioni già esistenti, che si trovano nei comuni di Genova, Frattamaggiore (NA) e regione Sardegna.La collaborazione avviata con la Conferenza Stato-Regioni assicurerà la riproducibilità delle soluzioni individuate dal progetto in altre regioni e in altri comuni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...