Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il tema dell'efficienza energetica nel settore del civile è tra quelli prioritari non solo per il nostro Paese ma anche per quelli dell'area dell'Unione Europea. Migliorare l'efficienza energetica significa contribuire in modo efficace a ridurre i consumi energetici, che in Italia rappresentano il 40% dei consumi finali di energia. Nel settore residenziale, soprattutto nelle azioni di riqualificazione degli edifici già esistenti pubblici e privati, gli interventi di efficienza energetica risultano molto critici non tanto per problemi di applicazione di componenti e tecnologie efficienti, ma soprattutto per problemi legati alle disponibilità di risorse finanziarie degli utenti. Il progetto ELIH-Med (Energy efficiency in Low-Income Housing in the Mediterranean) affronta proprio questo tema ed intende individuare, in tre anni di progetto, gli strumenti tecnici, legislativi e soprattutto finanziari per riuscire a migliorare l'efficienza delle case a basso reddito per abbattere drasticamente i consumi energetici. Le buone pratiche già messe in atto a livello nazionale ed europeo verranno raccolte in un apposito data base in modo da favorirne la diffusione. Verranno sviluppate le necessarie linee guida valide per tutto il territorio nazionale sulla base dell'esperienza acquisita attraverso 100 interventi che verranno realizzati su abitazioni già esistenti, che si trovano nei comuni di Genova, Frattamaggiore (NA) e regione Sardegna.La collaborazione avviata con la Conferenza Stato-Regioni assicurerà la riproducibilità delle soluzioni individuate dal progetto in altre regioni e in altri comuni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...