Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto europeo LIFES50+ è finanziato dalla Commissione Europea nel programma Horizon2020 per lo sviluppo tecnologico delle sottostrutture per turbine eoliche galleggianti di nuova generazione, della taglia di 10MW, da installare in acque profonde, superiori ai 50 m. Il progetto di collaborazione internazionale guidato dall’ente Norvegese MARINTEK coinvolge 12 partner industriali e accademici di primo livello provenienti da otto diversi paesi ed ha ricevuto un finanziamento di 7,3 milioni di euro e per una durata di 40 mesi. Fra gli obiettivi principali del progetto vi è quello di aiutare il progresso verso un’energia eolica offshore a costi più competitivi Il Politecnico di Milano è partner del progetto e si occuperà della validazione sperimentale di avanzati codici di calcolo, atti alla previsione del forzamento aerodinamico, tenendo conto degli effetti del controllo e del movimento globale della struttura galleggiante. La validazione dei codici verrà effettuata testando in Galleria del Vento modelli in scala delle turbine, progettati in modo da rispettarne il comportamento dinamico al vero, dal un punto di vista strutturale (modello aeroelastico). I test in Galleria del Vento permetteranno di analizzare le condizioni di funzionamento reali inclusive del sistema di controllo indipendente di ogni singola pala (IPC). Il movimento dovuto al galleggiamento in mare sarà simulato per mezzo di un robot controllato in tempo reale, che sarà in grado di riprodurre gli spostamenti alla base della macchina, coerentemente con le forze aerodinamiche agenti sul modello fisico della turbina stessa, misurate durante la prova e con le forze idrodinamiche, calcolate tramite simulazione numerica. Marco Belloli, Coordinatore del progetto al Politecnico di Milano sottolinea: “Questo progetto rappresenta per noi una grande opportunità ed allo stesso tempo una bella sfida, e ci permette di sviluppare delle tecniche innovative di simulazione in Galleria del Vento, che saranno parte integrante del processo di sviluppo tecnologico delle sottostrutture galleggianti per le macchine eoliche di grande taglia in acque profonde”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...