Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Regione Umbria, in collaborazione con il “Cesf”, Centro per la sicurezza e la formazione della Scuola edile di Perugia, nell’ambito del progetto strategico europeo “Marie” (Mediterranean Building Rethinking for Energy Efficiency Improvement), finanziato attraverso il Programma Med 2007-2013, propone per tutti gli addetti del settore dell’edilizia un percorso formativo, gratuito, a partire dal 7 febbraio, per aggiornare e accrescere le proprie conoscenze su come migliorare l’efficienza energetica degli edifici. “Per raggiungere l’obiettivo europeo degli edifici a energia ‘quasi zero’- ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, intervenendo alla presentazione dell’attività formativa – è fondamentale che gli addetti al settore conoscano e sappiano utilizzare le nuove tecniche e i materiali innovativi di cui oggi disponiamo. È una delle opportunità previste dal progetto ‘Marie’, cui la Regione partecipa per ampliare la gamma di azioni colte a ridurre considerevolmente i consumi energetici degli edifici per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia ‘Europa 2020’ in materia di cambiamenti climatici e di sostenibilità energetica”. I moduli formativi sono dodici, “sei a Perugia e sei a Terni – ha specificato il direttore del Cesf, Cristiana Bartolucci – e affronteranno molteplici tematiche che spaziano dalla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ai nuovi sistemi e materiali innovativi per l’isolamento termico, alla ventilazione controllata indoor e outdoor, alla dispersione termica”. Particolare attenzione sarà focalizzata anche sui sistemi efficienti per il riscaldamento, sui prodotti da costruzione a basso consumo energetico e il riutilizzo dei materiali da demolizione per le costruzioni. Scarica il calendario dei corsi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...