Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Anima/Confindustria, Federazione che rappresenta le Green Technologies italiane nell’ambito delle rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica per il comfort domestico, ha inviato 4 richieste al Ministero dello Sviluppo Economico sui temi energetici per il semestre di Presidenza italiana UE. Di seguito le richieste della Federazione: 1. misure finanziarie stabili al 2030 allargando all’UE l’esperienza positiva del bonus 65% per le tecnologie ad alta efficienza energetica e l’utilizzo delle Rinnovabili Termiche 2. focus riqualificazione energetica edifici a partire da quelli della Pubblica Amministrazione dando concreto seguito alla Direttiva Europea sull’Energy Efficiency 3. minor dipendenza energetica dall’estero attraverso energia da fonti rinnovabili termiche 4. forte implementazione di iniziative di controllo di mercato a livello nazionale per il rispetto dei requisiti di legge sulla conformità dei prodotti: dall’etichettatura energetica alle certificazioni fino alle normative di igiene per i materiali a contatto con acqua e alimenti come previsto dalle direttive EU che poi non vengono messe in pratica dai singoli Paesi membri. Uno dei principali temi, di cui il semestre di Presidenza italiana all’UE si farà carico, sarà il trattato di libero scambio tra UE ed USA. Tale accordo potrebbe rappresentare un vero volano di opportunità per le aziende europee e in particolare per le tecnologie Green prodotte in Italia. “La Green Technology, punto fermo del programma economico e di tutela dell’ambiente del Presidente Obama, è uno dei tanti fiori all’occhiello della nostra manifattura – afferma Sandro Bonomi, Presidente ANIMA – Dobbiamo essere certi che il Premier e la sua squadra di Governo abbiano ben chiaro quanto valore l’Italia è in grado di fornire in tutti i mercati, a partire da quello Statunitense, grazie alle sue tecnologie basate su efficienza Energetica e Rinnovabili termiche, vero motore di sviluppo energetico dell’edilizia moderna attenta alla tutela dell’ambiente e al contenimento dei costi energetici. Se poi riuscissimo a rivitalizzare anche il depresso mercato interno Europeo a partire da una maggior e miglior conoscenza delle nostre tecnologie che proponiamo agli USA, tutte le imprese nazionali ed europee potrebbero trarne grande beneficio. I dati Orgalime sulla produzione manifatturiera Meccanica, meccatronica ed elettrica in Europa stimano un 2014 in leggera ripresa (+ 2,1%) grazie al solo export. Il mercato ‘domestico’ europeo è oggi il più importante ed evoluto per le nostre tecnologie e potenzialità manifatturiere. Diventa fondamentale far ripartire i consumi degli europei per avere di fronte a noi uno scenario più favorevole di quello che ci lasciamo alle spalle”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...