Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione Europea ha annunciato il proseguimento delle misure antidumping adottate nel 2013 e applicate ai pannelli solari cinesi anche per il 2016, comunque per tutto il periodo necessario a concludere la procedura di revisione che può prorogarsi per 15 mesi, durante i quali si dovrà accertare se “sia o meno nell’interesse dell’Unione Europea mantenere le misure attualmente in vigore sulle celle del tipo utilizzato nei moduli o pannelli FV in silicio cristallino”, come si specifica nell’avviso di apertura di un riesame intermedio parziale pubblicato lo scorso 5 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Sono esclusi dai prodotti in esame: caricatori solari costituiti da meno di sei celle, portatili e destinati ad alimentare apparecchi elettrici o a caricare batterie, prodotti fotovoltaici a film sottile, prodotti fotovoltaici in silicio cristallino integrati in modo permanente in apparecchi elettrici non destinati a produrre elettricità e che consumano l’elettricità generata dalle celle fotovoltaiche in silicio cristallino in essi integrate, moduli o pannelli con una tensione di uscita uguale o inferiore a 50 V CC e potenza di uscita uguale o inferiore a 50 W esclusivamente per impiego diretto come caricabatterie nei sistemi con le stesse caratteristiche di tensione e di potenza. Il governo della Repubblica popolare cinese è stato invitato a prendere parte alle consultazioni. Molto soddisfatta EU ProSun, associazione europea che rappresenta circa il 25% dei produttori di moduli fotovoltaici in silicio e di celle. Milan Nitzschke, Presidente dell’Associazione ha dichiarato: “Dumping in un’economia di mercato rappresenta la più grande minaccia per la concorrenza, per posti di lavoro e l’innovazione. Fino a quando i produttori cinesi non riescono a rispettare il commercio internazionale di base e le regole della concorrenza regole, l’UE devono mantenere le misure in vigore”. Se EU ProSun caldeggia la conferma dei dazi, ricordiamo che recentemente SolarPower Europe, insieme ad altre venti associazioni europee di operatori del fotovoltaico rappresentative di 19 Paesi europei, ha scritto alla commissaria Ue al Commercio Cecilia Malmstroem, chiedendo di non rinnovare i dazi anti-dumping e anti-sovvenzioni per i moduli e le celle importate dalla Cina, ritenuti responsabili del rallentamento del mercato fotovoltaico a livello globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...