Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Grande affluenza al GSE per la prima iniziativa pubblica del Coordinamento FREE che si è svolta ieri, dedicata alle prospettive dell’efficienza energetica e delle rinnovabili termiche. Il Coordinamento FREE include 22 associazioni di categoria attive nell’efficienza energetica e nelle rinnovabili, le principali associazioni ambientaliste e importanti dipartimenti e centri universitari. Con grande tempestività, riconosciuta da molti dei partecipanti, il convegno era dedicato ad una analisi puntuale delle criticità e delle prospettive dei due decreti, appena usciti, sulle rinnovabili termiche e sui certificati bianchi. Dalle relazioni è emerso un sostanziale consenso sull’impianto dei decreti, ma al tempo stesso la presenza di barriere burocratiche e di misure non adeguate per alcune tecnologie. Dal quadro è scaturita la grande potenzialità che questi due settori hanno in termini non solo di riduzioni nei consumi e nelle importazioni di combustibili fossili, ma anche in termini di sviluppo produttivo ed occupazionale. Due particolari opportunità, di solite trascurate, sono state messe in evidenza: le applicazioni del solare termico a media temperatura e le possibilità di valorizzazione del territorio e in particolare del patrimonio forestale, raddoppiato dal dopoguerra e non adeguatamente utilizzato in un paese che è il più grande importatore al mondo di legna da ardere. I prossimi appuntamenti pubblici di FREE saranno dedicati ad un confronto con il nuovo Governo e Parlamento su un programma strategico per lo sviluppo sostenibile del paese e ad un convegno, che si terrà a Roma il 16 aprile, sul grado di avvicinamento alla competitività delle tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...