Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono stati presentati a Roma i risultati del progetto europeo MED-DESIRE (MEDiterranean DEvelopment of Support Schemes for Solar Initiatives and Renewable Energies), co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENPI CBC del Bacino del Mediterraneo 2007-2013, per promuovere l’efficienza energetica e l’energia solare in tutta l’area del Mediterraneo, stimolare la domanda di tecnologie energetiche sostenibili, attraverso lo studio di piani di finanziamento innovativi e di strumenti d’incentivazione del mercato. Il progetto ha coinvolto 9 partner da cinque nazioni (Egitto, Libano, Italia, Spagna Tunisia), coordinati dalla Regione Puglia, Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro – Sezione Ricerca Industriale e Innovazione e dall’ARTI – Agenzia Regionale della Puglia per la Tecnologia e l’Innovazione (co-attuatore del progetto). Quello che emerge principalmente è che l’area del Mediterraneo ha un enorme potenziale nella produzione di energia solare, ma ci sono ancora troppe barriere che ne limitano la diffusione, mancano norme precise che rendano obbligatorio l’utilizzo delle tecnologie solari negli edifici, inoltre non sempre i tecnici e gli installatori possiedono le competenze necessarie e la qualità dei componenti degli impianti solari spesso non è elevata, non vi sono infine adeguati incentivi economici. E’ dunque necessario sostenere le tecnologie con norme adeguate e migliorare la qualità degli impianti, proprio per questo MED-DESIRE ha sostenuto l’adozione di nuovi standard tecnici e il rafforzamento degli enti di certificazione locali e dei laboratori di test; ha, inoltre, promosso la qualità delle installazioni solari con iniziative rivolte a professionisti e installatori e la qualificazione di formatori tecnici nelle scuole professionali. In particolare saranno organizzati 10 corsi di formazione pilota: 4 sulle tecnologie solari distribuite, rivolte ai formatori delle scuole professionali (in Egitto, Libano, Tunisia) e ai tecnici e installatori in Italia (Puglia); 3 sulle ordinanze solari e 3 sui meccanismi finanziari in Egitto, Libano e Tunisia; 5 iniziative di capacity building (2 visite di studio ai 3 laboratori dell’ENEA in Italia rivolte a gruppi di esperti dei Paesi coinvolti nel progetto e 3 seminari sulla qualità della filiera del fotovoltaico, nonché 12 missioni tecniche in Egitto, Libano e Tunisia. MED-DESIRE ha elaborato 3 meccanismi finanziari innovativi per sostenenere gli investimenti pubblici e privati in tecnologie di energia solare distribuita in Tunisia (installazioni di impianti fotovoltaici di medie dimensioni), Egitto (per impianti solari termici nel settore domestico) e in Libano (dedicato a vari tipi di tecnologie). Inoltre, il progetto ha sviluppato 3 tipologie di regolamentazioni solari che introdurranno l’obbligo per i proprietati e i costruttori edili di installare impianti solari termici nelle nuove costruzioni o in edifici soggetti a manutenzione straordinaria in città pilota della Tunisia (Hammam-Sousse), Libano (Tiro) ed Egitto (attraverso l’Autorità per le Nuove Comunità Urbane – NUCA). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...